Neuhumanismus: questo Terzo Volume sulle pedagogie e le culture del Neoumanesimo tedesco tra Settecento e Ottocento porta a conclusione un’ampia parabola la cui traiettoria ha toccato la storia dell’Occidente, dell’Europa e della Germania contrassegnata dall’Aufklärung, dal Ro- koko, dallo Sturm und Drang, dal Kritizismus, dalla Weimarer Klassik, dall’Idealismus, dalla Wiener Klassik e dalla Romantik (trattati nel Primo Volume), indagando i diversi attori sul teatro della Goethezeit. E appunto da Goethe – dalle sue poetiche e dalle sue pedagogie della Bildung – riparte questo studio scandagliando figure letterarie quali Werther, Wilhelm Meister, Faust, Margherita, Mefistofele. Forte delle precedenti incursioni nella filosofia, nella letteratura, nella scienza, nella musica, nella poesia, nel teatro, nella pittura e nell’architettura (presenti nel Secondo Volume), il discorso storico-critico intrapreso può ora con- siderare altri autori – da Winckelmann a Jean Paul, dagli Schlegel ai Grimm, da Schopenhauer a Heine – e altre opere – da La pace perpetua a Il canto del cigno, da Il Flauto magico alle porcellane di Meißen o alle pedagogie dell’illusione nel Barone di Münchhausen –. Con ciò chiu- dendo su di una ricognizione generale circa i pedagogisti e le pedagogie del Neuhumanismus tra il 1750 e il 1850, volta a rivisitare il Philanthro- pismus e il Pietismus, Pestalozzi e “i pestalozziani”, Fröbel e “le fröbe- liane”, per poi fare ritorno alle tesi pedagogiche di Kant e von Humboldt, Herbart, Schleiermacher e von Knigge. L’intero spirito di un’epoca – anche riflesso della sua disposizione pedagogica – viene ri- solvendosi in questo libro (terzo e ultimo dopo i due che lo hanno pre- ceduto), impegnando un gruppo coeso di studiosi intorno all’ultimo “umanesimo” nella storia della Germania, dell’Europa e dell’Occidente sul quale si prefigurerà la svolta di metà Ottocento, con il passaggio dalla Bildung neoumanistica alla Bildung borghese.
Jean Paul e la Erziehungslehre
Levrero Paolo
2020-01-01
Abstract
Neuhumanismus: questo Terzo Volume sulle pedagogie e le culture del Neoumanesimo tedesco tra Settecento e Ottocento porta a conclusione un’ampia parabola la cui traiettoria ha toccato la storia dell’Occidente, dell’Europa e della Germania contrassegnata dall’Aufklärung, dal Ro- koko, dallo Sturm und Drang, dal Kritizismus, dalla Weimarer Klassik, dall’Idealismus, dalla Wiener Klassik e dalla Romantik (trattati nel Primo Volume), indagando i diversi attori sul teatro della Goethezeit. E appunto da Goethe – dalle sue poetiche e dalle sue pedagogie della Bildung – riparte questo studio scandagliando figure letterarie quali Werther, Wilhelm Meister, Faust, Margherita, Mefistofele. Forte delle precedenti incursioni nella filosofia, nella letteratura, nella scienza, nella musica, nella poesia, nel teatro, nella pittura e nell’architettura (presenti nel Secondo Volume), il discorso storico-critico intrapreso può ora con- siderare altri autori – da Winckelmann a Jean Paul, dagli Schlegel ai Grimm, da Schopenhauer a Heine – e altre opere – da La pace perpetua a Il canto del cigno, da Il Flauto magico alle porcellane di Meißen o alle pedagogie dell’illusione nel Barone di Münchhausen –. Con ciò chiu- dendo su di una ricognizione generale circa i pedagogisti e le pedagogie del Neuhumanismus tra il 1750 e il 1850, volta a rivisitare il Philanthro- pismus e il Pietismus, Pestalozzi e “i pestalozziani”, Fröbel e “le fröbe- liane”, per poi fare ritorno alle tesi pedagogiche di Kant e von Humboldt, Herbart, Schleiermacher e von Knigge. L’intero spirito di un’epoca – anche riflesso della sua disposizione pedagogica – viene ri- solvendosi in questo libro (terzo e ultimo dopo i due che lo hanno pre- ceduto), impegnando un gruppo coeso di studiosi intorno all’ultimo “umanesimo” nella storia della Germania, dell’Europa e dell’Occidente sul quale si prefigurerà la svolta di metà Ottocento, con il passaggio dalla Bildung neoumanistica alla Bildung borghese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Jean Paul e la Erziehungslehre.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Testo del contributo in volume
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
856.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
856.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.