Il saggio illustra il poemetto allegorico di Luca Pulci titolato "Driadeo d'Amore", composto intorno al 1465. Il poemetto, dedicato a un giovanissimo Lorenzo de' Medici, mostra le preferenze estetiche della cultura fiorentina alla metà del quindicesimo secolo, che saranno poi portate all'apice dai più famosi autori della cerchia laurenziana nei vent'anni seguenti.

Alcune considerazioni sul "Driadeo" di Luca Pulci

Alessandro Basso
2018-01-01

Abstract

Il saggio illustra il poemetto allegorico di Luca Pulci titolato "Driadeo d'Amore", composto intorno al 1465. Il poemetto, dedicato a un giovanissimo Lorenzo de' Medici, mostra le preferenze estetiche della cultura fiorentina alla metà del quindicesimo secolo, che saranno poi portate all'apice dai più famosi autori della cerchia laurenziana nei vent'anni seguenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Basso.Driadeo.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 145.49 kB
Formato Adobe PDF
145.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1016607
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact