l ritrovamento dei resti di un individuo morto assassinato è poco comune in archeologia, almeno nell’ambito delle ricerche programmate di contesti cimiteriali medievali. La morte violenta e improvvisa, in assenza della confessione, del pentimento, della penitenza, poneva la salma in una posizione liminare e, talora, la collocava materialmente fuori o ai margini del recinto sacro costituito dal cimitero. Le anomalie deposizionali e un trattamento atipico del corpo sono spesso interpretate come indizi di morti percepite come “diverse”, compresi i casi di omicidio.

San Nicolao di Pietra Colice. Indagine archeologica su un caso di omicidio. Morte violenta e mala morte nella Liguria medievale

fabrizio benente
2021-01-01

Abstract

l ritrovamento dei resti di un individuo morto assassinato è poco comune in archeologia, almeno nell’ambito delle ricerche programmate di contesti cimiteriali medievali. La morte violenta e improvvisa, in assenza della confessione, del pentimento, della penitenza, poneva la salma in una posizione liminare e, talora, la collocava materialmente fuori o ai margini del recinto sacro costituito dal cimitero. Le anomalie deposizionali e un trattamento atipico del corpo sono spesso interpretate come indizi di morti percepite come “diverse”, compresi i casi di omicidio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1010583
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact