Le fiabe dicono più di quello che mostrano; occultano palesando; nascondono rivelando all’interno del testo quello che è talmente ovvio da non essere notato. Almeno non ad un primo sguardo. Se è vero, dunque, che quasi sempre un principe è presente al risveglio della bella addormentata, lo è altrettanto che la sua vera funzione è quella di essere non tanto il protagonista, quanto un catalizzatore della sua rinascita. Rinascita che comporta per la principessa un rinnovamento e l’acquisizione di nuove capacità e prerogative.
Sleeping Beauties. Quale destino per le belle addormentate?
Anna Antoniazzi
2020-01-01
Abstract
Le fiabe dicono più di quello che mostrano; occultano palesando; nascondono rivelando all’interno del testo quello che è talmente ovvio da non essere notato. Almeno non ad un primo sguardo. Se è vero, dunque, che quasi sempre un principe è presente al risveglio della bella addormentata, lo è altrettanto che la sua vera funzione è quella di essere non tanto il protagonista, quanto un catalizzatore della sua rinascita. Rinascita che comporta per la principessa un rinnovamento e l’acquisizione di nuove capacità e prerogative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sleeping Beauties.pdf
accesso chiuso
Descrizione: pdf del contributo
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
158.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
158.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.