Il volume La cultura degli usi civici. Un fenomeno globale affronta un tema che elabora metodi e concetti di diritto comparato, sia di natura privatistica, in relazione agli aspetti e ai limiti dominicali, sia di carattere pubblicistico, in relazione alla dimensione sociale e di protezione del paesaggio identitario e dell’ambiente, sia di carattere processuale, in relazione alla loro giustiziabilità nelle esperienze dei diversi Paesi. Si tratta di profili strettamente connessi tra loro, che rendono peculiare il carattere interdisciplinare della materia. Dal Capitolo III, dedicato all’esperienza francese, si rileva che il principio di tutela del paesaggio (e dell’ambiente), espressamente citato dall’art. 9 della Costituzione italiana è ribadito indirettamente anche dalla Charte de l’environnement, allegata alla Costituzione francese, secondo un binomio diritti–doveri che ricalca in qualche modo l’art. 2 della Costituzione italiana e che, riferito al paesaggio e all’ambiente, ne illustra il carattere fondamentale ed indisponibile, come ripetutamente affermato dalla giurisprudenza costituzionale e amministrativa italiana (Capitolo II). Detto binomio riveste altresì una dimensione economica, di cui costituisce fondamento, nel momento in cui consente l’esercizio delle attività di sfruttamento, solo se compatibili con i valori ambientali e paesistici, secondo la teoria dello sviluppo sostenibile (Capitolo I e V). Di qui il favor per un pluralismo giuridico che, accanto agli istituti tradizionali della proprietà privata e della proprietà pubblica, si arricchisce della proprietà collettiva, vitale anche in altri paesi europei (Gran Bretagna, Spagna, Germania, Svizzera) e non solo (Capitolo IV).

La cultura degli usi civici. Un fenomeno globale

GRANARA, DANIELE
2020-01-01

Abstract

Il volume La cultura degli usi civici. Un fenomeno globale affronta un tema che elabora metodi e concetti di diritto comparato, sia di natura privatistica, in relazione agli aspetti e ai limiti dominicali, sia di carattere pubblicistico, in relazione alla dimensione sociale e di protezione del paesaggio identitario e dell’ambiente, sia di carattere processuale, in relazione alla loro giustiziabilità nelle esperienze dei diversi Paesi. Si tratta di profili strettamente connessi tra loro, che rendono peculiare il carattere interdisciplinare della materia. Dal Capitolo III, dedicato all’esperienza francese, si rileva che il principio di tutela del paesaggio (e dell’ambiente), espressamente citato dall’art. 9 della Costituzione italiana è ribadito indirettamente anche dalla Charte de l’environnement, allegata alla Costituzione francese, secondo un binomio diritti–doveri che ricalca in qualche modo l’art. 2 della Costituzione italiana e che, riferito al paesaggio e all’ambiente, ne illustra il carattere fondamentale ed indisponibile, come ripetutamente affermato dalla giurisprudenza costituzionale e amministrativa italiana (Capitolo II). Detto binomio riveste altresì una dimensione economica, di cui costituisce fondamento, nel momento in cui consente l’esercizio delle attività di sfruttamento, solo se compatibili con i valori ambientali e paesistici, secondo la teoria dello sviluppo sostenibile (Capitolo I e V). Di qui il favor per un pluralismo giuridico che, accanto agli istituti tradizionali della proprietà privata e della proprietà pubblica, si arricchisce della proprietà collettiva, vitale anche in altri paesi europei (Gran Bretagna, Spagna, Germania, Svizzera) e non solo (Capitolo IV).
2020
978-88-255-2957-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019-1405 granara usi civici monografia.pdf

accesso chiuso

Descrizione: MONOGRAFIA
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1002918
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact