Si ricostruisce l'incisiva influenza della Escuela de Salamanca, in particolare da Francisco de Vitoria a Fray Luis de León, sul concetto di diritto delle genti elaborato da Suárez, sottolineando come la proposta del gesuita determini, anche rispetto a questo concetto, un cambiamento importante che apre in modo definitivo alla modernità segnando irreversibilmente il distacco della scienza giuridica da quella teologica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La natura ancipite dello ius gentium: da Vitoria a Suárez |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Si ricostruisce l'incisiva influenza della Escuela de Salamanca, in particolare da Francisco de Vitoria a Fray Luis de León, sul concetto di diritto delle genti elaborato da Suárez, sottolineando come la proposta del gesuita determini, anche rispetto a questo concetto, un cambiamento importante che apre in modo definitivo alla modernità segnando irreversibilmente il distacco della scienza giuridica da quella teologica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1001653 |
ISBN: | 9788899443702 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.