In 1644 a sundial was built by Emmanuel Maignan at Palazzo Spada in Rome based on the principle of light reflection and a few years later, between 1652 and 1653, the famous perspective colonnade was built by Francesco Borromini in the same building: two architectural spaces that constituted significant scientific demonstrations expressed through a refined architectural and decorative language. The coexistence of two spaces so peculiar does not seem to constitute a mere coincidence. The documentation relating to the construction events testify to the link between artists, patrons and the most advanced scientific environment of the time. In fact, we can recognize a vast corpus of treatises that show a central interest for optical phenomena in its most spectacular manifestations consisting of perspective anamorphoses and for instrumentations based on specular reflection, among which there are catoptric sundials. The recognition of geometric relationships between these spaces also allows us to hypothesize a common desire to interpret architecture and decoration as material proofs of the scientific knowledge of the time.

Nel 1644 viene realizzato a Palazzo Spada a Roma un orologio solare fondato sul principio della riflessione della luce e qualche anno dopo, tra il 1652 e il 1653, nello stesso edificio, si costruisce il famoso colonnato prospettico: due spazi architettonici che costituiscono significative dimostrazioni scientifiche espresse attraverso un raffinato linguaggio architettonico e decorativo. La compresenza di due ambienti così peculiari non sembra costituire una mera coincidenza. Le documentazioni relative alle vicende costruttive testimoniano il legame tra realizzatori e committenti ed il più evoluto ambiente scientifico dell’epoca. Si può riconoscere, infatti, un vasto corpus di trattati che mostra un interesse centrale per i fenomeni ottici nelle sue manifestazioni più spettacolari costituite dalle anamorfosi prospettiche e per le strumentazioni basate sulla riflessione speculare, tra le quali spiccano gli orologi solari catottrici. Il riconoscimento di relazioni geometriche tra questi spazi permette, inoltre, di ipotizzare una comune volontà di interpretare l’architettura e la decorazione come prove materiali del sapere scientifico dell’epoca.

Architettura e proiezioni nel colonnato e nell’orologio di Palazzo Spada

Candito
2019-01-01

Abstract

In 1644 a sundial was built by Emmanuel Maignan at Palazzo Spada in Rome based on the principle of light reflection and a few years later, between 1652 and 1653, the famous perspective colonnade was built by Francesco Borromini in the same building: two architectural spaces that constituted significant scientific demonstrations expressed through a refined architectural and decorative language. The coexistence of two spaces so peculiar does not seem to constitute a mere coincidence. The documentation relating to the construction events testify to the link between artists, patrons and the most advanced scientific environment of the time. In fact, we can recognize a vast corpus of treatises that show a central interest for optical phenomena in its most spectacular manifestations consisting of perspective anamorphoses and for instrumentations based on specular reflection, among which there are catoptric sundials. The recognition of geometric relationships between these spaces also allows us to hypothesize a common desire to interpret architecture and decoration as material proofs of the scientific knowledge of the time.
2019
Nel 1644 viene realizzato a Palazzo Spada a Roma un orologio solare fondato sul principio della riflessione della luce e qualche anno dopo, tra il 1652 e il 1653, nello stesso edificio, si costruisce il famoso colonnato prospettico: due spazi architettonici che costituiscono significative dimostrazioni scientifiche espresse attraverso un raffinato linguaggio architettonico e decorativo. La compresenza di due ambienti così peculiari non sembra costituire una mera coincidenza. Le documentazioni relative alle vicende costruttive testimoniano il legame tra realizzatori e committenti ed il più evoluto ambiente scientifico dell’epoca. Si può riconoscere, infatti, un vasto corpus di trattati che mostra un interesse centrale per i fenomeni ottici nelle sue manifestazioni più spettacolari costituite dalle anamorfosi prospettiche e per le strumentazioni basate sulla riflessione speculare, tra le quali spiccano gli orologi solari catottrici. Il riconoscimento di relazioni geometriche tra questi spazi permette, inoltre, di ipotizzare una comune volontà di interpretare l’architettura e la decorazione come prove materiali del sapere scientifico dell’epoca.
9788825524550
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Candito_RomaAnamorfica_2019_rid.pdf

accesso chiuso

Descrizione: Contributo
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/944391
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact