SUBJECT The city, as an artifact, as “the human invention par excellence” (Lévi-Strauss), is the background upon which this research wants to focus, in the foreground, on a specific instrument for its transformation: the demolition. The history of the evolution of the city (of any city) is the history of the conflict between the inertia of the city as the place of consolidated meanings and the will of the humans to transform it into the place of new possible meanings. This research is about projects of demolitions: architectural projects for the positive solution of that conflict within the city. PURPOSE The research wants to show how, moving the attention from what is demolished to what is not, it is possible to see demolition as a constructive instrument to preserve the city as a whole. This perspective is at the same time more pertinent and more promising for the city. Therefore, demolition could stand out as a useful tool to transform contemporary cities. METODOLOGY The first part of the thesis focuses on the distinguishing features of the demolition, emerging from the analysis of Paris transformation, dreamed and laboriously realized between 1789 and 1889. In particular, attention is focused on the space of the demolitions: the space where conflict between political, social and economical forces took place; the space used to build the modern/bourgeoise city starting from a medieval/feudal city. The cases analyzed in the second part of the thesis (from Sixtus V’s Rome to Bohigas’ Barcelona) show how demolitions have been used in order to transform the existing cities into other cities. On the one hand, demolition is revealed as the trigger that makes the relations between artifacts (monuments, buildings or cities) and their own consolidated meaning explode; on the other hand, the design of the space of the demolitions is revealed as the instrument to project their new meaning. CONCLUSIONS The space of demolitions has a negative form, since it is the result of a subtraction of volume. As negative, that space has a close relationship with the positive form lying inside it (the parts of the new city) and outside it (the surviving parts). The space of demolition is opened inside the old city to make room to the new city. The relationship between the two cities is defined through its design. For this reason, demolitions are acts of architecture; for this reason, from the point of view of the city, demolitions are positive acts. If “architecture is the will of the epoch translated into space” (Mies), demolition is a tool to open that space in the city.

OGGETTO DELLA RICERCA La città, intesa come manufatto, ovvero come “cosa umana per eccellenza” (Lévi-Strauss), è lo sfondo su cui questa ricerca mette a fuoco, in primo piano, uno strumento particolare per trasformarla: la demolizione. La storia dell’evoluzione delle città (di tutte le città) non è altro che la storia del conflitto tra l’inerzia della città stessa in quanto luogo dei significati consolidati e la volontà degli uomini di trasformarla nel luogo dei significati possibili. Questa tesi si occupa di progetti di demolizioni: progetti architettonici per la soluzione positiva di quel conflitto nella città. OBIETTIVI Obiettivo della ricerca è mostrare come, spostando l’attenzione da ciò che viene demolito a ciò che non viene demolito, sia possibile intendere la demolizione come uno strumento costruttivo, volto alla conservazione della città nel suo complesso. Questa prospettiva è, contemporaneamente, più pertinente alla città e più promettente per la città. Allora, la demolizione potrà apparire come uno strumento utile anche per la trasformazione delle città contemporanee. METODOLOGIA Nella prima parte della tesi vengono individuate le caratteristiche proprie della demolizione. Esse emergono dallo studio della trasformazione di Parigi, sognata e faticosamente realizzata tra il 1789 e il 1889. In particolare, viene messo a fuoco lo spazio delle demolizioni: lo spazio in cui si materializzarono le forze politiche, sociali ed economiche in atto in quel periodo; lo spazio che fu usato per costruire la città moderna/capitalista a partire da una città medievale/feudale. I casi analizzati nella seconda parte della tesi (dalla Roma di Sisto V alla Barcellona di Bohigas) mostrano, più in generale, come sia stato possibile usare le demolizioni per trasformare le città esistenti in altre città. Da un lato, la demolizione si rivela come il detonatore che fa esplodere, in tutti i sensi, il rapporto tra un manufatto (statua, edificio o città) e il suo significato consolidato; dall’altro, il disegno dello spazio delle demolizioni si rivela come lo strumento per progettare il suo nuovo significato. CONCLUSIONI Lo spazio delle demolizioni è una forma negativa, frutto di una sottrazione di volume. In quanto negativo, quello spazio ha un rapporto con la forma positiva, che giace sia dentro al suo perimetro (i pezzi della città nuova che lì vengono costruiti), sia fuori dal suo perimetro (i pezzi superstiti della città vecchia). Lo spazio delle demolizioni è aperto nella città vecchia per fare spazio alla nuova. Attraverso il suo disegno, è possibile stabilire una relazione precisa tra le due città. Per questo, le demolizioni sono lette come atti di architettura; in questo senso, se osservate dal punto di vista della città, esse sono atti positivi. Se “l'architettura è la volontà di un'epoca, tradotta in spazio” (Mies), la demolizione è uno strumento per aprire quello spazio nella città.

Demolizioni. Fare spazio alla città nuova

CARPI, PAOLO
2019-05-13

Abstract

SUBJECT The city, as an artifact, as “the human invention par excellence” (Lévi-Strauss), is the background upon which this research wants to focus, in the foreground, on a specific instrument for its transformation: the demolition. The history of the evolution of the city (of any city) is the history of the conflict between the inertia of the city as the place of consolidated meanings and the will of the humans to transform it into the place of new possible meanings. This research is about projects of demolitions: architectural projects for the positive solution of that conflict within the city. PURPOSE The research wants to show how, moving the attention from what is demolished to what is not, it is possible to see demolition as a constructive instrument to preserve the city as a whole. This perspective is at the same time more pertinent and more promising for the city. Therefore, demolition could stand out as a useful tool to transform contemporary cities. METODOLOGY The first part of the thesis focuses on the distinguishing features of the demolition, emerging from the analysis of Paris transformation, dreamed and laboriously realized between 1789 and 1889. In particular, attention is focused on the space of the demolitions: the space where conflict between political, social and economical forces took place; the space used to build the modern/bourgeoise city starting from a medieval/feudal city. The cases analyzed in the second part of the thesis (from Sixtus V’s Rome to Bohigas’ Barcelona) show how demolitions have been used in order to transform the existing cities into other cities. On the one hand, demolition is revealed as the trigger that makes the relations between artifacts (monuments, buildings or cities) and their own consolidated meaning explode; on the other hand, the design of the space of the demolitions is revealed as the instrument to project their new meaning. CONCLUSIONS The space of demolitions has a negative form, since it is the result of a subtraction of volume. As negative, that space has a close relationship with the positive form lying inside it (the parts of the new city) and outside it (the surviving parts). The space of demolition is opened inside the old city to make room to the new city. The relationship between the two cities is defined through its design. For this reason, demolitions are acts of architecture; for this reason, from the point of view of the city, demolitions are positive acts. If “architecture is the will of the epoch translated into space” (Mies), demolition is a tool to open that space in the city.
13-mag-2019
OGGETTO DELLA RICERCA La città, intesa come manufatto, ovvero come “cosa umana per eccellenza” (Lévi-Strauss), è lo sfondo su cui questa ricerca mette a fuoco, in primo piano, uno strumento particolare per trasformarla: la demolizione. La storia dell’evoluzione delle città (di tutte le città) non è altro che la storia del conflitto tra l’inerzia della città stessa in quanto luogo dei significati consolidati e la volontà degli uomini di trasformarla nel luogo dei significati possibili. Questa tesi si occupa di progetti di demolizioni: progetti architettonici per la soluzione positiva di quel conflitto nella città. OBIETTIVI Obiettivo della ricerca è mostrare come, spostando l’attenzione da ciò che viene demolito a ciò che non viene demolito, sia possibile intendere la demolizione come uno strumento costruttivo, volto alla conservazione della città nel suo complesso. Questa prospettiva è, contemporaneamente, più pertinente alla città e più promettente per la città. Allora, la demolizione potrà apparire come uno strumento utile anche per la trasformazione delle città contemporanee. METODOLOGIA Nella prima parte della tesi vengono individuate le caratteristiche proprie della demolizione. Esse emergono dallo studio della trasformazione di Parigi, sognata e faticosamente realizzata tra il 1789 e il 1889. In particolare, viene messo a fuoco lo spazio delle demolizioni: lo spazio in cui si materializzarono le forze politiche, sociali ed economiche in atto in quel periodo; lo spazio che fu usato per costruire la città moderna/capitalista a partire da una città medievale/feudale. I casi analizzati nella seconda parte della tesi (dalla Roma di Sisto V alla Barcellona di Bohigas) mostrano, più in generale, come sia stato possibile usare le demolizioni per trasformare le città esistenti in altre città. Da un lato, la demolizione si rivela come il detonatore che fa esplodere, in tutti i sensi, il rapporto tra un manufatto (statua, edificio o città) e il suo significato consolidato; dall’altro, il disegno dello spazio delle demolizioni si rivela come lo strumento per progettare il suo nuovo significato. CONCLUSIONI Lo spazio delle demolizioni è una forma negativa, frutto di una sottrazione di volume. In quanto negativo, quello spazio ha un rapporto con la forma positiva, che giace sia dentro al suo perimetro (i pezzi della città nuova che lì vengono costruiti), sia fuori dal suo perimetro (i pezzi superstiti della città vecchia). Lo spazio delle demolizioni è aperto nella città vecchia per fare spazio alla nuova. Attraverso il suo disegno, è possibile stabilire una relazione precisa tra le due città. Per questo, le demolizioni sono lette come atti di architettura; in questo senso, se osservate dal punto di vista della città, esse sono atti positivi. Se “l'architettura è la volontà di un'epoca, tradotta in spazio” (Mies), la demolizione è uno strumento per aprire quello spazio nella città.
Demolition; preservation; city; Paris; Haussmann; Rome; Sixtus V
Demolizione; conservazione; città; Parigi; Haussmann; Roma; Sisto V
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_4104432.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 20.16 MB
Formato Adobe PDF
20.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/943984
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact