Portuality is a concept rooted in some urban centers from the very early on. A territorial quality which specifically denotes those cities born and developed through strong historic/symbolic and economic/functional relationship with its own port. So, portuality is a landscape requirement or a constitutive specificity of some territories. The research supports the recognition of portuality as a specific character and together believes that the urban-port threshold, - in its various shapes and patterns -, could emerge as the main symbolic field of exploration where the ‘portuality paradigm’ is expressed also as a planning principle for coexistence strategies between port and city. The urban-port threshold materializes in the complex space along the margin between the two authorities, in that recurring landscape in which the city and the port are side by side. This heterogeneous but unique system is marked by an administrative boundary and is subjected to continuous hybridizations becoming a medium, an accumulator of change and transit. The urbanport threshold is, indeed, a dynamic system, a filter space: precarious, discontinuous, fragmented into parts where the juxtapositions take sufficient shape to acquire a dimension and be recognizable. According to this approach it is possible to update the old dichotomy city-port outlining a new vision in which the port city is a forma urbis in progress, a composite, plural and open figure affected by the speed of changing processes and influenced by the many factors that every day are embodied in its territorial palimpsest.

Quello di portualità è un concetto radicato in alcuni centri urbani costieri da tempi molto antichi. Si tratta di una qualità territoriale che denota specificatamente quelle città che sono nate e si sono sviluppate tramite una forte relazione storica, simbolica, economica e funzionale con il proprio porto. Rappresenta un’urbanità inedita in grado di incarnare quel legame ineludibile che spesso pone una realtà (città o porto) in dipendenza o in contrapposizione all’altra. Si tratta di una condizione che tratteggia i contorni di una dimensione ibrida ed eterogenea che, frutto di componenti diverse e giustapposte, incarna la complessità della relazione urbano-portuale attuale. Questa ricerca supporta il riconoscimento della portualità come condizione distintiva delle città portuali rispetto ad altre forme urbane e si propone di studiarla in un campo di apprendimento specifico, ossia la soglia tra città e porto. La soglia urbano-portuale è una figura che si materializza nella fascia di confine tra le due autorità, in quel paesaggio ricorrente in cui la città e il porto sono affiancati. Questo sistema eterogeneo non ha una configurazione standard ma si plasma in geometrie differenti al variare di aspetti morfologici, funzionali e istituzionali. Attraverso questo approccio, la ricerca si propone di superare la dicotomia città-porto e delineare una nuova versione della relazione urbano-portuale. Indagare diversi modelli e strategie evolutive della soglia urbano-portuale, infatti, permette di fissare caratteri e ricorrenze dell’identità urbanoportuale contemporanea, e di verificare se la dimensione ambivalente che oggi caratterizza il legame città-porto sia riflessa in questa catalogazione o se, invece, serva individuare strumenti per muovere oltre, verso un’estensione del suoi significati originari.

Oltre la città portuale_ La Condizione di Portualità e il Campo della Soglia

MORETTI, BEATRICE
2019-05-13

Abstract

Portuality is a concept rooted in some urban centers from the very early on. A territorial quality which specifically denotes those cities born and developed through strong historic/symbolic and economic/functional relationship with its own port. So, portuality is a landscape requirement or a constitutive specificity of some territories. The research supports the recognition of portuality as a specific character and together believes that the urban-port threshold, - in its various shapes and patterns -, could emerge as the main symbolic field of exploration where the ‘portuality paradigm’ is expressed also as a planning principle for coexistence strategies between port and city. The urban-port threshold materializes in the complex space along the margin between the two authorities, in that recurring landscape in which the city and the port are side by side. This heterogeneous but unique system is marked by an administrative boundary and is subjected to continuous hybridizations becoming a medium, an accumulator of change and transit. The urbanport threshold is, indeed, a dynamic system, a filter space: precarious, discontinuous, fragmented into parts where the juxtapositions take sufficient shape to acquire a dimension and be recognizable. According to this approach it is possible to update the old dichotomy city-port outlining a new vision in which the port city is a forma urbis in progress, a composite, plural and open figure affected by the speed of changing processes and influenced by the many factors that every day are embodied in its territorial palimpsest.
13-mag-2019
Quello di portualità è un concetto radicato in alcuni centri urbani costieri da tempi molto antichi. Si tratta di una qualità territoriale che denota specificatamente quelle città che sono nate e si sono sviluppate tramite una forte relazione storica, simbolica, economica e funzionale con il proprio porto. Rappresenta un’urbanità inedita in grado di incarnare quel legame ineludibile che spesso pone una realtà (città o porto) in dipendenza o in contrapposizione all’altra. Si tratta di una condizione che tratteggia i contorni di una dimensione ibrida ed eterogenea che, frutto di componenti diverse e giustapposte, incarna la complessità della relazione urbano-portuale attuale. Questa ricerca supporta il riconoscimento della portualità come condizione distintiva delle città portuali rispetto ad altre forme urbane e si propone di studiarla in un campo di apprendimento specifico, ossia la soglia tra città e porto. La soglia urbano-portuale è una figura che si materializza nella fascia di confine tra le due autorità, in quel paesaggio ricorrente in cui la città e il porto sono affiancati. Questo sistema eterogeneo non ha una configurazione standard ma si plasma in geometrie differenti al variare di aspetti morfologici, funzionali e istituzionali. Attraverso questo approccio, la ricerca si propone di superare la dicotomia città-porto e delineare una nuova versione della relazione urbano-portuale. Indagare diversi modelli e strategie evolutive della soglia urbano-portuale, infatti, permette di fissare caratteri e ricorrenze dell’identità urbanoportuale contemporanea, e di verificare se la dimensione ambivalente che oggi caratterizza il legame città-porto sia riflessa in questa catalogazione o se, invece, serva individuare strumenti per muovere oltre, verso un’estensione del suoi significati originari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd.unige_2712031_1.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd.unige_2712031parte 2.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 19.51 MB
Formato Adobe PDF
19.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd.unige_2712031parte 3.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd.unige_2712031_parte 4.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 18.5 MB
Formato Adobe PDF
18.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd.unige_2712031_parte 5 (1).pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 11.07 MB
Formato Adobe PDF
11.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd.unige_2712031_parte 6_testo-tesi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 6.47 MB
Formato Adobe PDF
6.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/943978
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact