Nel saggio viene presa in considerazione l'attività letteraria di Agostino Amedeo Tana nei primi anni Ottanta del Settecento, e si riflette sul ruolo da lui ricoperto nell'elaborazione del progetto dei "Piemontesi illustri".
«Matematici inurbani» e «fulmini tremendi»: ancora sul “melanconico Tana” (intorno al 1781)
TONGIORGI, DUCCIO
2012-01-01
Abstract
Nel saggio viene presa in considerazione l'attività letteraria di Agostino Amedeo Tana nei primi anni Ottanta del Settecento, e si riflette sul ruolo da lui ricoperto nell'elaborazione del progetto dei "Piemontesi illustri".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.