Nel saggio viene presa in considerazione l'attività letteraria di Agostino Amedeo Tana nei primi anni Ottanta del Settecento, e si riflette sul ruolo da lui ricoperto nell'elaborazione del progetto dei "Piemontesi illustri".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Matematici inurbani» e «fulmini tremendi»: ancora sul “melanconico Tana” (intorno al 1781) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/887044 | |
ISBN: | 9788897523253 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.