Pur restando nel solco della forma parlamentare disegnata dalla Costituente, la forma di governo italiana è toccata dalla riforma per effetto principalmente dell’introduzione di un bicameralismo differenziato: in particolare, si registra l’esclusiva valorizzazione dell’asse Camera dei deputati - Governo con l’estromissione dal rapporto fiduciario del Senato. Possono poi segnalarsi, quali altri elementi di novità, il potenziamento dell’iniziativa legislativa del Governo ed avvisaglie di un qualche confinamento del ruolo del Presidente della Repubblica nel quadro di una ricentralizzazione delle competenze legislative. Ma più che sulla forma di governo astrattamente considerata, potrebbero rivelarsi determinanti per il suo concreto regime gli esiti del sistema di elezione della Camera dei deputati (cd. “Italicum”), se dovesse superare prima della sua applicazione il percorso ad ostacoli che ad esso si prospetta.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Governo: va ancora di moda Westminster? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Pur restando nel solco della forma parlamentare disegnata dalla Costituente, la forma di governo italiana è toccata dalla riforma per effetto principalmente dell’introduzione di un bicameralismo differenziato: in particolare, si registra l’esclusiva valorizzazione dell’asse Camera dei deputati - Governo con l’estromissione dal rapporto fiduciario del Senato. Possono poi segnalarsi, quali altri elementi di novità, il potenziamento dell’iniziativa legislativa del Governo ed avvisaglie di un qualche confinamento del ruolo del Presidente della Repubblica nel quadro di una ricentralizzazione delle competenze legislative. Ma più che sulla forma di governo astrattamente considerata, potrebbero rivelarsi determinanti per il suo concreto regime gli esiti del sistema di elezione della Camera dei deputati (cd. “Italicum”), se dovesse superare prima della sua applicazione il percorso ad ostacoli che ad esso si prospetta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/845133 |
ISBN: | 978-88-5981503-7 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |