Il capitolo presenta i dati più recenti inerenti i livelli di istruzione e formazione in Liguria e la loro evoluzione temporale nell’ultimo decennio. Essi indicano, anche a confronto con la media nazionale, una propensione via via più ridotta o comunque insufficiente all’investimento in capitale umano, soprattutto considerato l’elevato livello di scolarizzazione che storicamente ha caratterizzato la regione Liguria e che, dati alla mano, non ne costituisce più un elemento distintivo. Anche per quanto concerne l’efficacia della formazione, la difficoltà di favorire un passaggio lineare al mondo del lavoro pone alle politiche della formazione diverse sfide: individuare in modo più tempestivo e puntuale i fabbisogni formativi espressi dal territorio; programmare e proporre attività più coerenti con le esigenze del tessuto sociale e produttivo per le conoscenze e le abilità trasferite; rafforzare e creare network virtuosi intorno alla domanda e all’offerta di lavoro. Solo in questo modo la formazione può divenire motore di empowerment per le persone impegnate nel processo di costruzione della propria identità professionale e, per le imprese, opportunità concreta di rintracciare negli allievi formati competenze e capacità allineate alle proprie aspettative ed esigenze produttive. E’ in particolare allarmante l’aumento dei giovani maschi che non studiano, non lavorano né partecipano a percorsi formativi, sintomo di una persistente difficoltà del mercato del lavoro ad assorbire fasce sempre più ampie ed eterogenee di potenziali lavoratori. Il progressivo aumento della percentuale di giovani donne che abbandonano prematuramente gli studi potrebbe inoltre far presagire un ulteriore aumento dei “Neet” anche nella componente femminile della popolazione e prefigurare così un aumento generalizzato delle disuguaglianze sociali e dei fattori di esclusione sociale

Scuola, Università, Formazione e Capitale Umano

TORRIGIANI, CLAUDIO;SIRI, ANNA;FREDDANO, MICHELA;PANDOLFINI, VALERIA SILVIA;BENASSO, SEBASTIANO;CAPOZZI, CECILIA
2015-01-01

Abstract

Il capitolo presenta i dati più recenti inerenti i livelli di istruzione e formazione in Liguria e la loro evoluzione temporale nell’ultimo decennio. Essi indicano, anche a confronto con la media nazionale, una propensione via via più ridotta o comunque insufficiente all’investimento in capitale umano, soprattutto considerato l’elevato livello di scolarizzazione che storicamente ha caratterizzato la regione Liguria e che, dati alla mano, non ne costituisce più un elemento distintivo. Anche per quanto concerne l’efficacia della formazione, la difficoltà di favorire un passaggio lineare al mondo del lavoro pone alle politiche della formazione diverse sfide: individuare in modo più tempestivo e puntuale i fabbisogni formativi espressi dal territorio; programmare e proporre attività più coerenti con le esigenze del tessuto sociale e produttivo per le conoscenze e le abilità trasferite; rafforzare e creare network virtuosi intorno alla domanda e all’offerta di lavoro. Solo in questo modo la formazione può divenire motore di empowerment per le persone impegnate nel processo di costruzione della propria identità professionale e, per le imprese, opportunità concreta di rintracciare negli allievi formati competenze e capacità allineate alle proprie aspettative ed esigenze produttive. E’ in particolare allarmante l’aumento dei giovani maschi che non studiano, non lavorano né partecipano a percorsi formativi, sintomo di una persistente difficoltà del mercato del lavoro ad assorbire fasce sempre più ampie ed eterogenee di potenziali lavoratori. Il progressivo aumento della percentuale di giovani donne che abbandonano prematuramente gli studi potrebbe inoltre far presagire un ulteriore aumento dei “Neet” anche nella componente femminile della popolazione e prefigurare così un aumento generalizzato delle disuguaglianze sociali e dei fattori di esclusione sociale
2015
9788894093100
9788894093117
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/815281
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact