L'ordinamento e l'esperienza dell'Europa in costruzione vengono osservati con le lenti del diritto costituzionale e con gli strumenti forgiati dalla scienza costituzionalistica per il loro studio e la loro descrizione. Partendo dagli istituti quali disegnati nei trattati e nelle norme di attuazione, nonché dalla loro conformazione nell'esperienza, l'attenzione viene portata particolarmente sul versante del progressivo riconoscimento di diritti fondamentali nell'Unione europea e sulle strategie e le tecniche di tutela. In quest'ottica, nello studio viene dunque esaminato il processo di "costituzionalizzazione" dell'Unione europea mediante il ricorso a categorie familiari al costituzionalista, accompagnato tuttavia dalla elaborazione di strumenti concettuali ed analitici nuovi, ad esso specificamente adeguati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L'ordinamento e l'esperienza dell'Europa in costruzione vengono osservati con le lenti del diritto costituzionale e con gli strumenti forgiati dalla scienza costituzionalistica per il loro studio e la loro descrizione. Partendo dagli istituti quali disegnati nei trattati e nelle norme di attuazione, nonché dalla loro conformazione nell'esperienza, l'attenzione viene portata particolarmente sul versante del progressivo riconoscimento di diritti fondamentali nell'Unione europea e sulle strategie e le tecniche di tutela. In quest'ottica, nello studio viene dunque esaminato il processo di "costituzionalizzazione" dell'Unione europea mediante il ricorso a categorie familiari al costituzionalista, accompagnato tuttavia dalla elaborazione di strumenti concettuali ed analitici nuovi, ad esso specificamente adeguati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/809881 |
ISBN: | 9788834849699 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |