• La voce del Dizionario su Giuseppina Pizzigoni approfondisce accuratamente secondo due linee 'direttrici' gli aspetti descrittivi della Direttrice-Maestra e pedagogista Pizzigoni, Da un lato sono colti gli elementi fondamentali della biografia e dell'ambiente socio-culturale che rendono la personalità pizzigoniana apprezzabile per il portato della sua opera sia sul piano nazionale sia internazionale, attraverso una metodologia narrativa (come richiesto dai curatori), traendo spunto dai volumi e dalle ricerche condotte per venticinque anni da Olga Rossi Cassottana, si tratta in questo primo caso di una "sezione descrittiva" nella quale con metodo narrativo si devono intrecciare i tratti essenziali della biografia personale e le vicende culturali e sociali per le quali il personaggio è meritevole di essere incluso del Dizionario, Della Maestra Pizzigoni vengono evidenziate la realizzazione della Scuola Rinnovata secondo il metodo sperimentale, le pubblicazioni pedagogiche e didattiche, la creazione di opere educative, le modalità d'insegnamento.apprendimento e la diffusione della sua opera pubblicazioni, notorietà raggiunta al suo tempo, persistente valore del suo apporto, e in secondo luogo una "sezione documentaria" che consenta di rintracciare le fonti bibliografiche. Vengono individuate anche le fonti assolutamente più innovative. più specificamente la voce è articolata in una parte introduttiva, in una sezione centrale che valorizza il contributo della P. alla storia educativo-pedagogica, avanzando anche un sintetico bilancio critico che pone in luce gli influssi rilevanti apporti dalle metodologie pedagogiche attivistiche pizziponiane nel passato e ancora nella contemporaneità. una terza sezione è riservata all'approfondimento degli spetti bibliografici e delle fonti documrntali.
O. ROSSI CASSOTTANA, Voce: Pizzigoni, Giuseppina, in Dizionario Biografico dell’educazione 1800- 2000, a cura di G. CHIOSSO e R. SANI, vol. II, Milano Editrice Bibliografica, 2014, p. 353.
ROSSI, OLGA
2014-01-01
Abstract
• La voce del Dizionario su Giuseppina Pizzigoni approfondisce accuratamente secondo due linee 'direttrici' gli aspetti descrittivi della Direttrice-Maestra e pedagogista Pizzigoni, Da un lato sono colti gli elementi fondamentali della biografia e dell'ambiente socio-culturale che rendono la personalità pizzigoniana apprezzabile per il portato della sua opera sia sul piano nazionale sia internazionale, attraverso una metodologia narrativa (come richiesto dai curatori), traendo spunto dai volumi e dalle ricerche condotte per venticinque anni da Olga Rossi Cassottana, si tratta in questo primo caso di una "sezione descrittiva" nella quale con metodo narrativo si devono intrecciare i tratti essenziali della biografia personale e le vicende culturali e sociali per le quali il personaggio è meritevole di essere incluso del Dizionario, Della Maestra Pizzigoni vengono evidenziate la realizzazione della Scuola Rinnovata secondo il metodo sperimentale, le pubblicazioni pedagogiche e didattiche, la creazione di opere educative, le modalità d'insegnamento.apprendimento e la diffusione della sua opera pubblicazioni, notorietà raggiunta al suo tempo, persistente valore del suo apporto, e in secondo luogo una "sezione documentaria" che consenta di rintracciare le fonti bibliografiche. Vengono individuate anche le fonti assolutamente più innovative. più specificamente la voce è articolata in una parte introduttiva, in una sezione centrale che valorizza il contributo della P. alla storia educativo-pedagogica, avanzando anche un sintetico bilancio critico che pone in luce gli influssi rilevanti apporti dalle metodologie pedagogiche attivistiche pizziponiane nel passato e ancora nella contemporaneità. una terza sezione è riservata all'approfondimento degli spetti bibliografici e delle fonti documrntali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.