In questo articolo si delinea la storia di due fra le più celebri poesie scritte sulla Shoà in Polonia: Campo dei Fiori e Un povero cristiano guarda il ghetto, di Czeslaw Milosz, entrambe redatte a Varsavia nel 1943 come risposta testimoniale all’Insurrezione del ghetto di quella città. Le vicende di queste due composizioni si intrecciano a quelle di altre opere stampate durante l’occupazione nazista della Polonia o immediatamente dopo, e in particolare alla figura dello storico Michal Borwicz, la cui opera meriterebbe una riproposta globale.
Czesław Miłosz: un povero polacco guarda il ghetto. Storia di due poesie in tempo di guerra
QUERCIOLI, LAURA
2014-01-01
Abstract
In questo articolo si delinea la storia di due fra le più celebri poesie scritte sulla Shoà in Polonia: Campo dei Fiori e Un povero cristiano guarda il ghetto, di Czeslaw Milosz, entrambe redatte a Varsavia nel 1943 come risposta testimoniale all’Insurrezione del ghetto di quella città. Le vicende di queste due composizioni si intrecciano a quelle di altre opere stampate durante l’occupazione nazista della Polonia o immediatamente dopo, e in particolare alla figura dello storico Michal Borwicz, la cui opera meriterebbe una riproposta globale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.