L’esistenza di variegati contratti di utilizzo di navi al fine di trasportare merci via mare, ha da lungo tempo condotto a numerosi quesiti riguardanti in particolar modo il contenuto delle obbligazioni assunte dalle parti e delle sottostanti responsabilità. Particolarmente nel noleggio a tempo ed a viaggio, un aspetto molto dibattuto è quello concernente la linea di demarcazione tra l’obbligazione di mettere a disposizione la nave e l’obbligazione di trasportare le merci e la consequenziale distribuzione tra le parti di tali obbligazioni e delle relative responsabilità. In questa ottica, risposte differenziate sono date dagli attuali formulari di noleggio a tempo ed a viaggio che risultano essere molto flessibili visto che non escludono nessuna possibile soluzione ritenuta conveniente da coloro che usano determinati formulari. Per questa ragione, è possibile rilevare che l’obbligazione di trasportare le merci viene talvolta fatta gravare sul noleggiante e talvolta sul noleggiatore, in presenza di diverse condizioni. Al tempo stesso, noleggio a tempo e noleggio a viaggio continuano a conservare la loro natura sostanzialmente unitaria e confermano la loro struttura di strumenti contrattuali che consentono la messa a disposizione di una nave al fine di trasportare merci.

Messa a disposizione della nave e trasporto delle merci: le tendenze rinvenibili nei charterparty forms

BOI, GIORGETTA MARIA
2014-01-01

Abstract

L’esistenza di variegati contratti di utilizzo di navi al fine di trasportare merci via mare, ha da lungo tempo condotto a numerosi quesiti riguardanti in particolar modo il contenuto delle obbligazioni assunte dalle parti e delle sottostanti responsabilità. Particolarmente nel noleggio a tempo ed a viaggio, un aspetto molto dibattuto è quello concernente la linea di demarcazione tra l’obbligazione di mettere a disposizione la nave e l’obbligazione di trasportare le merci e la consequenziale distribuzione tra le parti di tali obbligazioni e delle relative responsabilità. In questa ottica, risposte differenziate sono date dagli attuali formulari di noleggio a tempo ed a viaggio che risultano essere molto flessibili visto che non escludono nessuna possibile soluzione ritenuta conveniente da coloro che usano determinati formulari. Per questa ragione, è possibile rilevare che l’obbligazione di trasportare le merci viene talvolta fatta gravare sul noleggiante e talvolta sul noleggiatore, in presenza di diverse condizioni. Al tempo stesso, noleggio a tempo e noleggio a viaggio continuano a conservare la loro natura sostanzialmente unitaria e confermano la loro struttura di strumenti contrattuali che consentono la messa a disposizione di una nave al fine di trasportare merci.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/767189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact