L'articolo esamina criticamente tre dilemmi teorici proposti Jordi Ferrer e Jorge Rodríguez, nel loro libro "Jerarquías normativas y dinámica de los sistemas jurídicos", riguardo alle seguenti questioni: (1) il migliore modello ricostruttivo – tra appartenenza e inclusione – delle relazioni tra sistemi momentanei e ordinamenti giuridici non momentanei; (2) la distinzione tra ordinamenti giuridici depurati e non depurati, e la loro relazione con la nozione di competenza, intesa come una proprietà disposizionale; (3) lo status delle norme derivate nella dinamica del diritto. In tale contesto, si sostiene che (a) il primo dilemma è soltanto apparente, giacché i due modelli sono del tutto compatibili; (b) il secondo dilemma è ingannevole – in quanto ha dei propositi esplicativi che non può soddisfare – oppure è mal formulato, giacché le nozioni su cui si basa generano tensioni nella rete concettuale che da esse è dato desumere; e (c) il terzo dilemma costituisce una falsa disgiunzione, giacché esiste uno spazio teorico per congetturare posizioni intermedie relative allo statuto dinamico delle norme derivate.

Tres disyuntivas teóricas en la reconstrucción de los órdenes jurídicos

RATTI, GIOVANNI BATTISTA
2013-01-01

Abstract

L'articolo esamina criticamente tre dilemmi teorici proposti Jordi Ferrer e Jorge Rodríguez, nel loro libro "Jerarquías normativas y dinámica de los sistemas jurídicos", riguardo alle seguenti questioni: (1) il migliore modello ricostruttivo – tra appartenenza e inclusione – delle relazioni tra sistemi momentanei e ordinamenti giuridici non momentanei; (2) la distinzione tra ordinamenti giuridici depurati e non depurati, e la loro relazione con la nozione di competenza, intesa come una proprietà disposizionale; (3) lo status delle norme derivate nella dinamica del diritto. In tale contesto, si sostiene che (a) il primo dilemma è soltanto apparente, giacché i due modelli sono del tutto compatibili; (b) il secondo dilemma è ingannevole – in quanto ha dei propositi esplicativi che non può soddisfare – oppure è mal formulato, giacché le nozioni su cui si basa generano tensioni nella rete concettuale che da esse è dato desumere; e (c) il terzo dilemma costituisce una falsa disgiunzione, giacché esiste uno spazio teorico per congetturare posizioni intermedie relative allo statuto dinamico delle norme derivate.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/630963
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact