descrizione e analisi di alcuni aspetti ignorati della storia sociale italiana come fatti politici totali emblematici del processo di formazione dell'organizzazione politica della società in Italia (la rivolta contro lo stato sin da prima dell'unità nazionale, la renitenza e la diserzione, la criminalizzazione dei meridionali e delle classi laboriose quando si rivoltano contemporaneamente a quella dei popoli colonizzati il significato politico del razzismo antimeridionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | In conflitto con lo stato. L’emigrazione come 'fatto politico totale' |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | descrizione e analisi di alcuni aspetti ignorati della storia sociale italiana come fatti politici totali emblematici del processo di formazione dell'organizzazione politica della società in Italia (la rivolta contro lo stato sin da prima dell'unità nazionale, la renitenza e la diserzione, la criminalizzazione dei meridionali e delle classi laboriose quando si rivoltano contemporaneamente a quella dei popoli colonizzati il significato politico del razzismo antimeridionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/588728 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.