Il Measure of Attachment Qualities (MAQ) è uno strumento auto-somministrato di 14 item per la valutazione delle qualità dell'attacamento adulto di Hazan e Shaver (1987: Insicuro, Ambivalente-Preoccupato, Ambivalente-Ansioso, Sicuro) e questo lavoro presenta i risultati preliminari della sua validazione italiana. Nel primo studio MAQ è stato somministrato a 483 individui di popolazione generale (%F = 66%, età media 4117 anni) e un'analisi delle componenti principali con rotazione oblimin anloga a quella dello studio originale ha supportato la struttura a 4 componenti attesa, con coerenza interna delle scale compresa fra .60 e .78. Un secondo studio ha fornito supporto empirico alla validità di costrutto delle scale di MAQ mediante la sua somministrazione in una batteria comprendente l'Attachment Style Questionnaire e il Big Five Inventory ad un gruppo di 84 partecipanti (F = 78%, età media 4417 anni). Questi risultati preliminari suggeriscono che la versione italiana di MAQ possiede struttura fattoriale, coerenza interna e validità di costrutto sovrapponibili a quelli della versione originale. Anche se alcune fondamentali proprietà psicometriche restano ancora da indagare (e.g., stabilità temporale dei punteggi), la versione italiana di MAQ si propone come uno strumento valido e attendibile per la valutazione delle qualità dell'attaccamento adulto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Una misura breve per la valutazione della qualità dell'attaccamento adulto: la versione italiana del Measure of Attachment Qualities (MAQ). |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il Measure of Attachment Qualities (MAQ) è uno strumento auto-somministrato di 14 item per la valutazione delle qualità dell'attacamento adulto di Hazan e Shaver (1987: Insicuro, Ambivalente-Preoccupato, Ambivalente-Ansioso, Sicuro) e questo lavoro presenta i risultati preliminari della sua validazione italiana. Nel primo studio MAQ è stato somministrato a 483 individui di popolazione generale (%F = 66%, età media 4117 anni) e un'analisi delle componenti principali con rotazione oblimin anloga a quella dello studio originale ha supportato la struttura a 4 componenti attesa, con coerenza interna delle scale compresa fra .60 e .78. Un secondo studio ha fornito supporto empirico alla validità di costrutto delle scale di MAQ mediante la sua somministrazione in una batteria comprendente l'Attachment Style Questionnaire e il Big Five Inventory ad un gruppo di 84 partecipanti (F = 78%, età media 4417 anni). Questi risultati preliminari suggeriscono che la versione italiana di MAQ possiede struttura fattoriale, coerenza interna e validità di costrutto sovrapponibili a quelli della versione originale. Anche se alcune fondamentali proprietà psicometriche restano ancora da indagare (e.g., stabilità temporale dei punteggi), la versione italiana di MAQ si propone come uno strumento valido e attendibile per la valutazione delle qualità dell'attaccamento adulto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/504159 |
Appare nelle tipologie: | 04.03 - Poster |