L’obiettivo dello studio è stato l’impiego di bicarbonato di sodio come fonte alternativa di carbonio in colture di Chlorella vulgaris, usualmente realizzate con la sola CO2. La microalga è stata inoculata in beuta e fatta crescere per 15 giorni in colture batch in presenza di NaHCO3 (0.2, 0.4 e 0.8 g/L), mantenendola in sospensione mediante insufflazione d’aria. La miglior concentrazione di NaHCO3 (0.2 g/L) è stata in seguito impiegata in fotobioreattore elicoidale mediante alimentazione fed-batch di NaHCO3. Le analisi gas-cromatografiche effettuate sull’estratto lipidico della biomassa non hanno evidenziato sostanziali differenze tra le diverse prove effettuate in batch. In conclusione si può affermare che il bicarbonato di sodio, a basse concentrazioni, può essere efficacemente impiegato per le crescite di C. vulgaris, essendo in grado di ridurre il tempo necessario al raggiungimento dello stato pseudo-stazionario e di aumentarne la concentrazione cellulare e la resa lipidica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Studio della crescita autotrofa di Chlorella vulgaris impiegando bicarbonato come fonte di carbonio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | L’obiettivo dello studio è stato l’impiego di bicarbonato di sodio come fonte alternativa di carbonio in colture di Chlorella vulgaris, usualmente realizzate con la sola CO2. La microalga è stata inoculata in beuta e fatta crescere per 15 giorni in colture batch in presenza di NaHCO3 (0.2, 0.4 e 0.8 g/L), mantenendola in sospensione mediante insufflazione d’aria. La miglior concentrazione di NaHCO3 (0.2 g/L) è stata in seguito impiegata in fotobioreattore elicoidale mediante alimentazione fed-batch di NaHCO3. Le analisi gas-cromatografiche effettuate sull’estratto lipidico della biomassa non hanno evidenziato sostanziali differenze tra le diverse prove effettuate in batch. In conclusione si può affermare che il bicarbonato di sodio, a basse concentrazioni, può essere efficacemente impiegato per le crescite di C. vulgaris, essendo in grado di ridurre il tempo necessario al raggiungimento dello stato pseudo-stazionario e di aumentarne la concentrazione cellulare e la resa lipidica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/482123 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |