L'evoluzione della frattura di lastre finite multi-fessurate viene simulata mediante un processo di carico incrementale in cui è assunto quale parametro di controllo la lunghezza delle fessure; possono così essere rilevate anche eventuali instabilità di tipo snap-back. Il problema è affrontato nell'ambito della Meccanica della Frattura Elastica Lineare, con riferimento a lastre di dimensioni finite contenenti distribuzioni ordinate o casuali di fessure interagenti in condizioni di carico, rispettivamente, di modo I e di modo misto. I relativi diagrammi carico-spostamento, compresi eventuali tratti instabili, sono tracciati utilizzando un codice di calcolo automatico basato sul Metodo degli Elementi di Contorno a Discontinuità di Spostamento.

Analisi di lastre contenenti fessure interagenti

MONETTO, ILARIA
1997-01-01

Abstract

L'evoluzione della frattura di lastre finite multi-fessurate viene simulata mediante un processo di carico incrementale in cui è assunto quale parametro di controllo la lunghezza delle fessure; possono così essere rilevate anche eventuali instabilità di tipo snap-back. Il problema è affrontato nell'ambito della Meccanica della Frattura Elastica Lineare, con riferimento a lastre di dimensioni finite contenenti distribuzioni ordinate o casuali di fessure interagenti in condizioni di carico, rispettivamente, di modo I e di modo misto. I relativi diagrammi carico-spostamento, compresi eventuali tratti instabili, sono tracciati utilizzando un codice di calcolo automatico basato sul Metodo degli Elementi di Contorno a Discontinuità di Spostamento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/295631
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact