Editoriale di Davide Parmigiani 1. Gli alti e i bassi delle TIC nelle scuole del Québec (Michel Mayrand) 2. La videocomunicazione nella scuola primaria: ricadute didattiche e vantaggi (Patrick Giroux) 3. La riuscita del progetto PROTIC. Insegnare e apprendere: più di 10 anni di innovazione collettiva (Louise Ménard) 4. L’École éloignée en réseau (scuole lontane in rete): sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti nelle pratiche di collaborazione a distanza in un contesto di scuole rurali in Québec (Stéphane Allaire, Thérèse Laferrière, Christine Hamel, Alain Breuleux, Sandrine Turcotte, Josée Beaudoin, Paul Inchauspé) 5. I progetti québécois e le scuole italiane. Quali parallelismi e sviluppi possibili (Davide Parmigiani)
Esperienze di didattica e tecnologie in Québec. Parallelismi e sviluppi con la scuola italiana
PARMIGIANI, DAVIDE;
2008-01-01
Abstract
Editoriale di Davide Parmigiani 1. Gli alti e i bassi delle TIC nelle scuole del Québec (Michel Mayrand) 2. La videocomunicazione nella scuola primaria: ricadute didattiche e vantaggi (Patrick Giroux) 3. La riuscita del progetto PROTIC. Insegnare e apprendere: più di 10 anni di innovazione collettiva (Louise Ménard) 4. L’École éloignée en réseau (scuole lontane in rete): sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti nelle pratiche di collaborazione a distanza in un contesto di scuole rurali in Québec (Stéphane Allaire, Thérèse Laferrière, Christine Hamel, Alain Breuleux, Sandrine Turcotte, Josée Beaudoin, Paul Inchauspé) 5. I progetti québécois e le scuole italiane. Quali parallelismi e sviluppi possibili (Davide Parmigiani)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.