Il volume, nell’intenzione dell’autore, è preordinato a mostrare il cammino che dovrebbe condurre alla costruzione di una teoria del diritto, analitica e realista allo stesso tempo. Nella prima parte del libro (“Analisi concettuale”), l’autore affronta alcuni aspetti di quelli che considera i problemi aperti nella teoria del diritto contemporanea e che ruotano attorno ai concetti di eguaglianza, giustizia, tolleranza, democrazia, diritti fondamentali. In particolare l’analisi si concentra su: il rapporto tra concetto formale e concezioni sostanziali dell’eguaglianza e della giustizia; sul concetto di tolleranza tipico della filosofia politica liberale e sulla sua differenza rispetto alla c.d. tolleranza positiva, tipica degli approcci multiculturalisti; sulla tensione insita tra democrazia procedurale e garanzia dei diritti fondamentali, e su un argomento, di stampo contrattualista, a favore della superiorità della costituzione sulla legge e del controllo di legittimità costituzionale. Nella seconda parte (“Teoria”), l’autore si misura con alcune delle tematiche tipiche della teoria del diritto contemporanea, criticando sia il “principialismo” sia il positivismo normativista e, al contempo, argomentando a favore di un’alternativa realista. Oltre al classico tema dei rapporti tra diritto e morale, l’autore: tratta criticamente della distinzione dworkiniana tra regole e principi; presenta una mappa delle teorie sull’interpretazione giuridica, propendendo per una posizione moderatamente scettica; si occupa di una sistematica ricostruzione dei modelli di costituzione circolanti nella nostra cultura giuridica e della loro influenza sui diversi modi di configurare l’interpretazione costituzionale; esamina alcuni problemi concettuali relativi alla razionalità delle decisioni giudiziali e alla loro giustificazione giuridica. Nella terza parte (“Metateoria”), l’autore si occupa soprattutto di problemi di epistemologia del diritto. Ricostruisce l’opposizione tra empirismo e costruttivismo, dando conto dei suoi riflessi in ambito giuridico. Analizza inoltre due tipi differenti di costruttivismo, quello giuridico di Kelsen e quello sociale di Searle, riproponendo, rispetto ad entrambi, l’alternativa costituita dall’approccio realista di Ross. Presenta il razionalismo sistematizzante di Alchourrón e Bulygin, ed una obiezione che gli si potrebbe muovere dall’interno. L’autore avanza infine una serie di serrate critiche ad alcune posizioni post-positiviste in teoria del diritto, che sono incasellate all’interno di una tipologia del neocostituzionalismo contemporaneo. Le critiche si rivolgono sia alla variante “garantista”, rappresentata da Ferrajoli, per quanto attiene alla sua posizione irenista in materia di rapporti tra i diritti fondamentali, sia alla variante “principialista” del neocostituzionalismo, che annovera autori come Dworkin, Alexy, Atienza e Zagrebelsky, per quanto attiene soprattutto ai suoi risvolti metodologici.

Hacia una teoría analítica del derecho. Ensayos escogidos

COMANDUCCI, PAOLO
2010-01-01

Abstract

Il volume, nell’intenzione dell’autore, è preordinato a mostrare il cammino che dovrebbe condurre alla costruzione di una teoria del diritto, analitica e realista allo stesso tempo. Nella prima parte del libro (“Analisi concettuale”), l’autore affronta alcuni aspetti di quelli che considera i problemi aperti nella teoria del diritto contemporanea e che ruotano attorno ai concetti di eguaglianza, giustizia, tolleranza, democrazia, diritti fondamentali. In particolare l’analisi si concentra su: il rapporto tra concetto formale e concezioni sostanziali dell’eguaglianza e della giustizia; sul concetto di tolleranza tipico della filosofia politica liberale e sulla sua differenza rispetto alla c.d. tolleranza positiva, tipica degli approcci multiculturalisti; sulla tensione insita tra democrazia procedurale e garanzia dei diritti fondamentali, e su un argomento, di stampo contrattualista, a favore della superiorità della costituzione sulla legge e del controllo di legittimità costituzionale. Nella seconda parte (“Teoria”), l’autore si misura con alcune delle tematiche tipiche della teoria del diritto contemporanea, criticando sia il “principialismo” sia il positivismo normativista e, al contempo, argomentando a favore di un’alternativa realista. Oltre al classico tema dei rapporti tra diritto e morale, l’autore: tratta criticamente della distinzione dworkiniana tra regole e principi; presenta una mappa delle teorie sull’interpretazione giuridica, propendendo per una posizione moderatamente scettica; si occupa di una sistematica ricostruzione dei modelli di costituzione circolanti nella nostra cultura giuridica e della loro influenza sui diversi modi di configurare l’interpretazione costituzionale; esamina alcuni problemi concettuali relativi alla razionalità delle decisioni giudiziali e alla loro giustificazione giuridica. Nella terza parte (“Metateoria”), l’autore si occupa soprattutto di problemi di epistemologia del diritto. Ricostruisce l’opposizione tra empirismo e costruttivismo, dando conto dei suoi riflessi in ambito giuridico. Analizza inoltre due tipi differenti di costruttivismo, quello giuridico di Kelsen e quello sociale di Searle, riproponendo, rispetto ad entrambi, l’alternativa costituita dall’approccio realista di Ross. Presenta il razionalismo sistematizzante di Alchourrón e Bulygin, ed una obiezione che gli si potrebbe muovere dall’interno. L’autore avanza infine una serie di serrate critiche ad alcune posizioni post-positiviste in teoria del diritto, che sono incasellate all’interno di una tipologia del neocostituzionalismo contemporaneo. Le critiche si rivolgono sia alla variante “garantista”, rappresentata da Ferrajoli, per quanto attiene alla sua posizione irenista in materia di rapporti tra i diritti fondamentali, sia alla variante “principialista” del neocostituzionalismo, che annovera autori come Dworkin, Alexy, Atienza e Zagrebelsky, per quanto attiene soprattutto ai suoi risvolti metodologici.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/236373
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact