La prospettiva e la restituzione prospettica sono coscientemente sviluppati secondo una prassi più applicativa che teorica; in questa logica alcuni esercizi sono sviluppati per fasi successive al fine di rendere più comprensibili le varie costruzioni che portano alla loro soluzione. La parte più originale del volume è quella relativa al dizionario dei termini. Per la prima volta i vari termini, elencati in ordine alfabetico, sono definiti sinteticamente in modo semplice ma esauriente al fine di permettere un veloce richiamo alle varie voci che si possono trovare all’interno dei vari testi di Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva dei quali il libro si propone come supporto e complemento.
Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva. Prospettiva, restituzione prospettica, teoria delle ombre, dizionario dei termini
GUIDANO, GUIDO
2009-01-01
Abstract
La prospettiva e la restituzione prospettica sono coscientemente sviluppati secondo una prassi più applicativa che teorica; in questa logica alcuni esercizi sono sviluppati per fasi successive al fine di rendere più comprensibili le varie costruzioni che portano alla loro soluzione. La parte più originale del volume è quella relativa al dizionario dei termini. Per la prima volta i vari termini, elencati in ordine alfabetico, sono definiti sinteticamente in modo semplice ma esauriente al fine di permettere un veloce richiamo alle varie voci che si possono trovare all’interno dei vari testi di Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva dei quali il libro si propone come supporto e complemento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.