ANDREA FUSARO, Matrimonial propery, a comparative perspective, in G.ALPA e G.CAPILLI ( cur.), Diritto privato europeo, Cedam, 2006, pp. 53-115 *** The study analyzes matrimonial property in Western legal tradition system. It starts with an analysis of the complex relations, in order to describe the distribution of management powers in those systems which adopt community of property and in those which use separation of property. In the 70th scholars observed a partial convergence of these two models: actually, systems of community of property have increased margins to free disposal of assets, while those of separation tend to a final distribution. ANDREA FUSARO, I rapporti patrimoniali tra coniugi in prospettiva comparatistica, in G.ALPA e G.CAPILLI ( cur.), Diritto privato europeo, Cedam, 2006, pp. 53-115 *** Lo studio ha ad oggetto la disciplina del regime patrimoniale della famiglia negli ordinamenti appartenenti alla tradizione giuridica occidentale: prende le mosse dall'analisi del complesso dei rapporti, per arrivare alle modalità di distribuzione dei poteri di amministrazione sia nei sistemi di comunione dei beni, sia in quelli di separazione. Già negli anni '70 si rilevava una parziale convergenza dei due modelli: oggi i sistemi di comunione dei beni contemplano crescenti margini di libera disponibilità dei cespiti, mentre quelli di separazione tendono ad una distribuzione finale.

I rapporti patrimoniali tra i coniugi in prospettiva comparatistica

FUSARO, ANDREA
2006-01-01

Abstract

ANDREA FUSARO, Matrimonial propery, a comparative perspective, in G.ALPA e G.CAPILLI ( cur.), Diritto privato europeo, Cedam, 2006, pp. 53-115 *** The study analyzes matrimonial property in Western legal tradition system. It starts with an analysis of the complex relations, in order to describe the distribution of management powers in those systems which adopt community of property and in those which use separation of property. In the 70th scholars observed a partial convergence of these two models: actually, systems of community of property have increased margins to free disposal of assets, while those of separation tend to a final distribution. ANDREA FUSARO, I rapporti patrimoniali tra coniugi in prospettiva comparatistica, in G.ALPA e G.CAPILLI ( cur.), Diritto privato europeo, Cedam, 2006, pp. 53-115 *** Lo studio ha ad oggetto la disciplina del regime patrimoniale della famiglia negli ordinamenti appartenenti alla tradizione giuridica occidentale: prende le mosse dall'analisi del complesso dei rapporti, per arrivare alle modalità di distribuzione dei poteri di amministrazione sia nei sistemi di comunione dei beni, sia in quelli di separazione. Già negli anni '70 si rilevava una parziale convergenza dei due modelli: oggi i sistemi di comunione dei beni contemplano crescenti margini di libera disponibilità dei cespiti, mentre quelli di separazione tendono ad una distribuzione finale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/234581
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact