Dalla scena della borghesia allo spettacolo della post-modernità di Eugenio Buonaccorsi Il saggio mette a fuoco il panorama del teatro a Genova e in Liguria nell’Ottocento e nel Novecento. Nel secolo XIX Genova è una capitale dello spettacolo, con una ricca articolazione di sale, quotidiani e periodici attenti alle compagnie e ai “cartelloni”proposti, un pubblico ampio. Nel capoluogo ligure, inoltre, sono attivi autori come Giacometti, Chiossone e D’Aste, che godono di una fama nazionale e costituiscono la struttura portante della drammaturgia nazionale, scrivendo spesso su committenza di grandi attori come Salvini, Ristori ed Ernesto Rossi. Il XX secolo offre invece, una forte oscillazione fra tradizione e innovazione, concentrandosi nella presenza di figure come Enrico Bassano, emblema di una accesa tensione spiritualista, e Edoardo Sanguineti, impegnato in una significativa sperimentazione linguistica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dalla scena della borghesia allo spettacolo della post-modernità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Dalla scena della borghesia allo spettacolo della post-modernità di Eugenio Buonaccorsi Il saggio mette a fuoco il panorama del teatro a Genova e in Liguria nell’Ottocento e nel Novecento. Nel secolo XIX Genova è una capitale dello spettacolo, con una ricca articolazione di sale, quotidiani e periodici attenti alle compagnie e ai “cartelloni”proposti, un pubblico ampio. Nel capoluogo ligure, inoltre, sono attivi autori come Giacometti, Chiossone e D’Aste, che godono di una fama nazionale e costituiscono la struttura portante della drammaturgia nazionale, scrivendo spesso su committenza di grandi attori come Salvini, Ristori ed Ernesto Rossi. Il XX secolo offre invece, una forte oscillazione fra tradizione e innovazione, concentrandosi nella presenza di figure come Enrico Bassano, emblema di una accesa tensione spiritualista, e Edoardo Sanguineti, impegnato in una significativa sperimentazione linguistica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/233675 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |