Nell'ambito della cultura italiana tra le due guerre e dopo il 1945 si assisté al tentativo di scrivere una storia della filosofia italiana secondo nuovi criteri, abbandonando i paradigmi delle antichissime origini e pure certi paradigmi collegati alla visione nazionalistica del Risorgimento. Sono passati in rassegna i tentativi di Gentile, Sciacca e Garin. Solo quest'ultimo diede nel 1947 una trattazione compiuta e scintificamente importante della storia della nostra cultura filosfica.

Tentativi per una storia del pensiero italiano: tra Gentile, Sciacca e Garin

MALUSA, LUCIANO
2006-01-01

Abstract

Nell'ambito della cultura italiana tra le due guerre e dopo il 1945 si assisté al tentativo di scrivere una storia della filosofia italiana secondo nuovi criteri, abbandonando i paradigmi delle antichissime origini e pure certi paradigmi collegati alla visione nazionalistica del Risorgimento. Sono passati in rassegna i tentativi di Gentile, Sciacca e Garin. Solo quest'ultimo diede nel 1947 una trattazione compiuta e scintificamente importante della storia della nostra cultura filosfica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/233187
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact