In 1985 the Collége International de Philosophie and the Centre de Création Industrielle organized at the Centre Georges Pompidou in Paris, an international conference on the relationship between architecture and philosophy. In that occasion the author proposed a speach that, in the subsequent publication, took the title of “Imitatio in architecturam”. The idea that a work of art is an imitation of nature has characterized Western thought for at least two millennia. The classical myths about the birth of the arts, from Democritus to Aristotle, from Vitruvius to Pliny, are rooted in the ancestral image that man, imitating, derives from the nature his knowledge. Renaissance and Humanism recover that idea and base on this the artistic culture of modern times until the nineteenth century and beyond. No exception in the history of architecture. Thus, the title of the book identifies the essential notion that informs its: to interpret crucial moments in the history of architecture between fifteenth and twentieth century through the mimetic theory of art. The dialectical relationship between design and imitation is, then, a sort of common thread (“fil rouge”) that holds together, though in different variations, stylistic frames even distant each other and stands out the elements of continuity and autonomy with respect to our way of thinking the work of art. / Nel 1985 il Collége International de Philosophie e il Centre de Création Industrielle organizzarono, presso il Centre Georges Pompidou di Parigi, un convegno intranzionale sul rapporto tra architettura e filosofia. In quella cossasione l’autore presentò un intervento che, nella successiva pubblicazione, prese il titolo di Imitatio in architecturam. L’idea che l’opera d’arte sia imitazione della natura ha caratterizzato il pensiero occidentale per almeno due millenni. I miti classici sulla nascita delle arti, da Democrito ad Aristotele, da Vitruvio a Plinio, si radicano nell’immagine ancestrale dell’uomo che, imitando, trae dalla natura il proprio sapere. La ripresa umanistica e rinascimentale di quell’idea fonda, in modo determinante, la cultura artistica di età moderna sino a tutto l’Ottocento e oltre. Non fa eccezione la storia dell’architettura. Così, il titolo del libro individua da subito il concetto essenziale che lo informa: interpretare alcuni momenti nodali nella storia dell’architettura fra XV e XX secolo alla luce della dottrina mimetica dell’arte. Il rapporto dialettico fra progetto e imitazione rappresenta, allora, una sorta di fil rouge che tiene insieme, pur nelle diversità varianti, quadri stilistici assia distanti fra loro e ne risalta gli elementi di continuità e di autonomia rispetto al nostro modo di pensare l’opera d’arte.

ARCHITETTURA DELL'IMITAZIONE. TEORIA E ARCHITETTURA FRA XV E XX SECOLO.

PIGAFETTA, GIORGIO
2005-01-01

Abstract

In 1985 the Collége International de Philosophie and the Centre de Création Industrielle organized at the Centre Georges Pompidou in Paris, an international conference on the relationship between architecture and philosophy. In that occasion the author proposed a speach that, in the subsequent publication, took the title of “Imitatio in architecturam”. The idea that a work of art is an imitation of nature has characterized Western thought for at least two millennia. The classical myths about the birth of the arts, from Democritus to Aristotle, from Vitruvius to Pliny, are rooted in the ancestral image that man, imitating, derives from the nature his knowledge. Renaissance and Humanism recover that idea and base on this the artistic culture of modern times until the nineteenth century and beyond. No exception in the history of architecture. Thus, the title of the book identifies the essential notion that informs its: to interpret crucial moments in the history of architecture between fifteenth and twentieth century through the mimetic theory of art. The dialectical relationship between design and imitation is, then, a sort of common thread (“fil rouge”) that holds together, though in different variations, stylistic frames even distant each other and stands out the elements of continuity and autonomy with respect to our way of thinking the work of art. / Nel 1985 il Collége International de Philosophie e il Centre de Création Industrielle organizzarono, presso il Centre Georges Pompidou di Parigi, un convegno intranzionale sul rapporto tra architettura e filosofia. In quella cossasione l’autore presentò un intervento che, nella successiva pubblicazione, prese il titolo di Imitatio in architecturam. L’idea che l’opera d’arte sia imitazione della natura ha caratterizzato il pensiero occidentale per almeno due millenni. I miti classici sulla nascita delle arti, da Democrito ad Aristotele, da Vitruvio a Plinio, si radicano nell’immagine ancestrale dell’uomo che, imitando, trae dalla natura il proprio sapere. La ripresa umanistica e rinascimentale di quell’idea fonda, in modo determinante, la cultura artistica di età moderna sino a tutto l’Ottocento e oltre. Non fa eccezione la storia dell’architettura. Così, il titolo del libro individua da subito il concetto essenziale che lo informa: interpretare alcuni momenti nodali nella storia dell’architettura fra XV e XX secolo alla luce della dottrina mimetica dell’arte. Il rapporto dialettico fra progetto e imitazione rappresenta, allora, una sorta di fil rouge che tiene insieme, pur nelle diversità varianti, quadri stilistici assia distanti fra loro e ne risalta gli elementi di continuità e di autonomia rispetto al nostro modo di pensare l’opera d’arte.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/227705
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact