La politica coesiva comunitaria è nata ed è andata crescendo e mutando in relazione a tempi ed esigenze cadenzate in primo luogo dai successivi ampliamenti. Il contributo si propone di sottolineare alcuni degli elementi caratterizzanti questo percorso, ponendo in rilievo valutazioni espresse a livello teorico e posizioni assunte a livello politico economico. L’attenzione si è soffermata sulle più recenti evoluzioni della politica legate all’enfatizzazione delle tematiche occupazionali, alla strategia di Lisbona e agli indirizzi che scaturiscono dalle nuove prospettive finanziarie per il periodo 2007-2013. In relazione allo scopo primo di questo contributo, si è tuttavia ritenuto opportuno non trascurare le prime fasi di sviluppo della politica coesiva, in quanto le idee espresse da Orlando D’Alauro hanno in esse trovato una diretta base di riferimento critico. Scopo dell’apporto è comunque stato anche quello di inserire considerazioni sulle vicende più recenti alla luce di quelle idee.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La variabilità delle componenti di politica coesiva nel processo integrativo comunitario |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | La politica coesiva comunitaria è nata ed è andata crescendo e mutando in relazione a tempi ed esigenze cadenzate in primo luogo dai successivi ampliamenti. Il contributo si propone di sottolineare alcuni degli elementi caratterizzanti questo percorso, ponendo in rilievo valutazioni espresse a livello teorico e posizioni assunte a livello politico economico. L’attenzione si è soffermata sulle più recenti evoluzioni della politica legate all’enfatizzazione delle tematiche occupazionali, alla strategia di Lisbona e agli indirizzi che scaturiscono dalle nuove prospettive finanziarie per il periodo 2007-2013. In relazione allo scopo primo di questo contributo, si è tuttavia ritenuto opportuno non trascurare le prime fasi di sviluppo della politica coesiva, in quanto le idee espresse da Orlando D’Alauro hanno in esse trovato una diretta base di riferimento critico. Scopo dell’apporto è comunque stato anche quello di inserire considerazioni sulle vicende più recenti alla luce di quelle idee. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/218760 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |