L’articolo propone una riflessione sulla ridefinizione del costituzionalismo in età moderna, e, in particolare, sul passaggio da un’idea di costituzione pensata come organizzazione dei poteri ad un modello in cui è la garanzia dei diritti individuali che precede e determina la configurazione degli equilibri e dei controlli reciproci tra poteri.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dal costituzionalismo degli Stati al costituzionalismo dei diritti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | L’articolo propone una riflessione sulla ridefinizione del costituzionalismo in età moderna, e, in particolare, sul passaggio da un’idea di costituzione pensata come organizzazione dei poteri ad un modello in cui è la garanzia dei diritti individuali che precede e determina la configurazione degli equilibri e dei controlli reciproci tra poteri. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/205637 |
ISBN: | 9788814100437 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.