Il presente lavoro tratta i problemi connessi con l'utilizzo del GPS nelle reti di livellazione effettuate in ambito locale, essenzialmente per applicazioni di tipo cartografico. Lo si può considerare suddiviso in tre parti principali: la prima illustra le più importanti cause di errore della tecnica stessa e come esse di ripercuotono sui risultati di una campagna altimetrica, la seconda esamina invece l'attuale grado di conoscenza del geoide, fondamentale nella applicazione altimetrica della tecnica GPS. Infine, la terza ed ultima parte rappresenta una proposta operativa per la compensazione di una rete altimetrica in ambito locale, utilizzando sia le misure GPS che la conoscenza del geoide.
L'altimetria con il GPS / RADICIONI F.; D. SGUERSO. - STAMPA. - 3(1992), pp. 51-77.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'altimetria con il GPS |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1992 |
Rivista: | |
Citazione: | L'altimetria con il GPS / RADICIONI F.; D. SGUERSO. - STAMPA. - 3(1992), pp. 51-77. |
Abstract: | Il presente lavoro tratta i problemi connessi con l'utilizzo del GPS nelle reti di livellazione effettuate in ambito locale, essenzialmente per applicazioni di tipo cartografico. Lo si può considerare suddiviso in tre parti principali: la prima illustra le più importanti cause di errore della tecnica stessa e come esse di ripercuotono sui risultati di una campagna altimetrica, la seconda esamina invece l'attuale grado di conoscenza del geoide, fondamentale nella applicazione altimetrica della tecnica GPS. Infine, la terza ed ultima parte rappresenta una proposta operativa per la compensazione di una rete altimetrica in ambito locale, utilizzando sia le misure GPS che la conoscenza del geoide. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/189154 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |