Il presente articolo si inserisce nel dibattito sulle nuove forme assunte dalla violenza di genere online, con l’obiettivo di contribuire a tratteggiarne le caratteristiche e, soprattutto, a meglio comprendere cosa accada “dietro lo schermo” agli/alle adolescenti, soffermandosi, in particolare, sui processi online di costruzione dei generi, sulle caratteristiche assunte dalla violenza di genere sul web e sulla vittimizzazione secondaria. Dopo un lungo periodo di osservazione netnografica sul web in gruppi chiusi e su pagine aperte, attraverso focus group e tecniche visuali, sono state raccolte le testimonianze di ragazzi e ragazze che si sono affermati come co-autori degli output di ricerca.

Dietro lo schermo: adolescenza e violenza di genere online

Popolla, Mariella
2023-01-01

Abstract

Il presente articolo si inserisce nel dibattito sulle nuove forme assunte dalla violenza di genere online, con l’obiettivo di contribuire a tratteggiarne le caratteristiche e, soprattutto, a meglio comprendere cosa accada “dietro lo schermo” agli/alle adolescenti, soffermandosi, in particolare, sui processi online di costruzione dei generi, sulle caratteristiche assunte dalla violenza di genere sul web e sulla vittimizzazione secondaria. Dopo un lungo periodo di osservazione netnografica sul web in gruppi chiusi e su pagine aperte, attraverso focus group e tecniche visuali, sono state raccolte le testimonianze di ragazzi e ragazze che si sono affermati come co-autori degli output di ricerca.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1248141
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact