Il presente contributo affronta il tema della letteratura odeporica come fonte per l’ecologia storica e per la storia dei paesaggi boschivi. Raccogliendo le riflessioni offerte in questo campo da Oliver Rackham e Emilio Sereni, si sperimentano le potenzialità e le criticità euristiche di un corpus di opere di viaggio in un caso studio localizzato nelle Alpi trentine. La costruzione di un Historical GIS consente di sistematizzare, localizzare e consultare spazialmente le fonti. I primi paragrafi presentano gli studi di riferimento nel campo della geografia storica e dei GIS; il terzo paragrafo illustra il caso studio; il quarto paragrafo presenta il metodo utilizzato. Successivamente, il corpus è analizzato riguardo a tre tematiche centrali, ovvero gli itinerari di viaggiatori e viaggiatrici, la storia della copertura del suolo e le pratiche rurali del passato. In conclusione, il saggio permette di verificare l’efficacia della fonte per studi di geografia storica del bosco, e suggerisce l’uso dello strumento GIS per una lettura sistematica di ampi dataset per superare alcune criticità presentate dalla bibliografia.
Geostoria del bosco e fonti odeporiche: sperimentazioni di Historical GIS nel caso studio della Val di Fiemme e Val di Fassa (XIX secolo)
Rebekka Dossche;
2024-01-01
Abstract
Il presente contributo affronta il tema della letteratura odeporica come fonte per l’ecologia storica e per la storia dei paesaggi boschivi. Raccogliendo le riflessioni offerte in questo campo da Oliver Rackham e Emilio Sereni, si sperimentano le potenzialità e le criticità euristiche di un corpus di opere di viaggio in un caso studio localizzato nelle Alpi trentine. La costruzione di un Historical GIS consente di sistematizzare, localizzare e consultare spazialmente le fonti. I primi paragrafi presentano gli studi di riferimento nel campo della geografia storica e dei GIS; il terzo paragrafo illustra il caso studio; il quarto paragrafo presenta il metodo utilizzato. Successivamente, il corpus è analizzato riguardo a tre tematiche centrali, ovvero gli itinerari di viaggiatori e viaggiatrici, la storia della copertura del suolo e le pratiche rurali del passato. In conclusione, il saggio permette di verificare l’efficacia della fonte per studi di geografia storica del bosco, e suggerisce l’uso dello strumento GIS per una lettura sistematica di ampi dataset per superare alcune criticità presentate dalla bibliografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_Dossche, Gabellieri.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
8.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.