Da più di due secoli si riscontra un vero e proprio successo del tema del ‘re-stauro delle architetture fortificate’. Perché non si riscontra lo stesso succes-so per il restauro di altre tipologie architettoniche? Come ci si pone di fronte alla preesistenza fortificata? Può avere senso, in fase di progetto, fare ragiona-menti riconducibili alla tipologia? Qual è il sistema di valori e quali sono i criteri con cui si attribuiscono pesi diversi a tali valori decidendo anche di sacrificare, oggi, elementi e complementi essenziali alla funzione difensiva?
Prudenza e misura, nel restauro. Sempre!
musso stefano francesco
2023-01-01
Abstract
Da più di due secoli si riscontra un vero e proprio successo del tema del ‘re-stauro delle architetture fortificate’. Perché non si riscontra lo stesso succes-so per il restauro di altre tipologie architettoniche? Come ci si pone di fronte alla preesistenza fortificata? Può avere senso, in fase di progetto, fare ragiona-menti riconducibili alla tipologia? Qual è il sistema di valori e quali sono i criteri con cui si attribuiscono pesi diversi a tali valori decidendo anche di sacrificare, oggi, elementi e complementi essenziali alla funzione difensiva?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stefano Francesco Musso_Confronti 17-18.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.