La proposta di regolamento dell’Unione europea sul riconoscimento della genitorialità tra gli Stati membri intende promuovere la certezza del diritto e la prevedibilità delle norme in materia di competenza giurisdizionale, legge applicabile e circolazione delle decisioni anche nel settore della filiazione. Tali obiettivi inseriscono in una materia (quella della circolazione degli status familiari) che presenta dei profili delicati e sulla quale risulta senz’altro difficile intervenire in modo “neutro”. Lo scopo del presente contributo è di soffermarsi sull’analisi della proposta di regolamento, con particolare riguardo al suo campo di applicazione ed alla disciplina della competenza giurisdizionale. Quest’ultima, contenuta nel Capitolo II della proposta di regolamento, risulta variamente ispirata alle soluzioni già adottate negli altri regolamenti europei in materia di famiglia e successioni. Allo stesso tempo, la presenza di numerosi fori potenzialmente competenti presenta alcuni rischi di ridondanza e potrebbe compromettere alcuni dei sopracitati obiettivi del legislatore europeo.
La proposta di regolamento sul riconoscimento della filiazione tra Stati membri dell'Unione europea : l'ambito di applicazione e le regole sulla competenza giurisdizionale
Ilaria Queirolo
2024-01-01
Abstract
La proposta di regolamento dell’Unione europea sul riconoscimento della genitorialità tra gli Stati membri intende promuovere la certezza del diritto e la prevedibilità delle norme in materia di competenza giurisdizionale, legge applicabile e circolazione delle decisioni anche nel settore della filiazione. Tali obiettivi inseriscono in una materia (quella della circolazione degli status familiari) che presenta dei profili delicati e sulla quale risulta senz’altro difficile intervenire in modo “neutro”. Lo scopo del presente contributo è di soffermarsi sull’analisi della proposta di regolamento, con particolare riguardo al suo campo di applicazione ed alla disciplina della competenza giurisdizionale. Quest’ultima, contenuta nel Capitolo II della proposta di regolamento, risulta variamente ispirata alle soluzioni già adottate negli altri regolamenti europei in materia di famiglia e successioni. Allo stesso tempo, la presenza di numerosi fori potenzialmente competenti presenta alcuni rischi di ridondanza e potrebbe compromettere alcuni dei sopracitati obiettivi del legislatore europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QueiroloIlaria_LaPropostaDiRegolamentoSul_20250108100530.pdf
accesso chiuso
Descrizione: La proposta di regolamento sul riconoscimento della filiazione tra Stati membri dell'Unione europea : l'ambito di applicazione e le regole sulla competenza giurisdizionale / Queirolo, Ilaria in "Cittadinanza europea : XXI, 1, 2024, Milano : Franco Angeli, 2024 , 2039-9383 - Casalini id: 5835033" - 25-36 p. - Permalink: http://digital.casalini.it/10.3280/CEU2024-001004 - Casalini id: 5835883
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
238.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.