Il tema del volo affascina, da sempre, gli esseri umani. Nelle pubblicazioni dedicate all’infanzia e all’adolescenza sono principalmente due le frontiere verso il cui superamento, sia in ambito immaginativo che educativo, tendono i protagonisti. La prima riguarda la tecnologia utilizzata per volare, la seconda i confini spazio-temporali che, nei vari momenti storici, hanno rappresentato il limite entro il quale contenere le spinte conoscitive o, al contrario, la soglia da oltrepassare. Il presente contributo esplora la stretta connessione tra le narrazioni, le scoperte scientifico-tecnologiche e il desiderio umano di superare tutte le frontiere, anche quelle ritenute insuperabili.
Su, su … oltre le nuvole. Dalle ali di Icaro alle 'Pieghe del tempo'
A. Antoniazzi
2024-01-01
Abstract
Il tema del volo affascina, da sempre, gli esseri umani. Nelle pubblicazioni dedicate all’infanzia e all’adolescenza sono principalmente due le frontiere verso il cui superamento, sia in ambito immaginativo che educativo, tendono i protagonisti. La prima riguarda la tecnologia utilizzata per volare, la seconda i confini spazio-temporali che, nei vari momenti storici, hanno rappresentato il limite entro il quale contenere le spinte conoscitive o, al contrario, la soglia da oltrepassare. Il presente contributo esplora la stretta connessione tra le narrazioni, le scoperte scientifico-tecnologiche e il desiderio umano di superare tutte le frontiere, anche quelle ritenute insuperabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dalle ali di Icaro alle pieghe dell tempo.pdf
accesso aperto
Descrizione: Pdf pubblicazione
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
875.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
875.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.