Il contributo tratta dell'evoluzione e dell'importanza dei porti franchi nell'età moderna, con particolare enfasi sul caso di Napoli e comparazioni con le note franchigie del porto di Livorno e altre iniziative simili, come i porti franchi di Genova e Marsiglia. Esso esplora il concetto di porto franco come strumento per incentivare gli scambi commerciali e contrastare il declino economico, analizzando le implicazioni normative, sociali ed economiche di tale regime per Napoli nel lungo periodo. Vengono esaminati gli sforzi dei governi per promuovere l'attività portuale e le sfide incontrate nel tentativo di implementare politiche di liberalizzazione economica. Inoltre, ci si concentra anche sulle ambiguità e sulle percezioni contrastanti riguardo al concetto di porto franco, evidenziando le tensioni tra le aspettative idealizzate e la realtà pratica.
Napoli, un sogno di franchigia, 1617-1739
Antonio Iodice
2020-01-01
Abstract
Il contributo tratta dell'evoluzione e dell'importanza dei porti franchi nell'età moderna, con particolare enfasi sul caso di Napoli e comparazioni con le note franchigie del porto di Livorno e altre iniziative simili, come i porti franchi di Genova e Marsiglia. Esso esplora il concetto di porto franco come strumento per incentivare gli scambi commerciali e contrastare il declino economico, analizzando le implicazioni normative, sociali ed economiche di tale regime per Napoli nel lungo periodo. Vengono esaminati gli sforzi dei governi per promuovere l'attività portuale e le sfide incontrate nel tentativo di implementare politiche di liberalizzazione economica. Inoltre, ci si concentra anche sulle ambiguità e sulle percezioni contrastanti riguardo al concetto di porto franco, evidenziando le tensioni tra le aspettative idealizzate e la realtà pratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iodice+volume+Rao.zip
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
9.23 MB
Formato
Zip File
|
9.23 MB | Zip File | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.