Il tema affrontato in questa sede è strettamente connesso alle recenti vicende legate alla pandemia e ai periodi di clausura totale; abbiamo imparato a convivere con noi stessi o con una strettissima cerchia famigliare e abbiamo imparato ad utilizzare l’informatica come un supporto “amichevole” e non come un mero programma da imparare. Ci siamo resi conto delle distanze fisiche, che credeva-mo di aver per sempre annullato con la capacità di viaggiare in tempi sempre più contenuti. Abbiamo toccato con mano la solitudine e il senso di marginalità dell’esistenza.Ma – riferendosi all’esperienza universitaria didattica e di ricerca – tutto questo ha anche contribuito in modo sorprendente a potenziare il nostro modo di lavorare: il nostro ruolo culturale e operativo ne è uscito senza dubbio arricchito, a tal punto da travalicare il corretto equilibrio tra rapporto “in presenza” e “a distanza”, fino a confondere i piani, come se le sole distanze fisiche fossero l’unico impedimento per una comunicazione effettiva.In queste brevi note si vuole, invece, porre in evidenza come esistano altre “distanze”, non fisiche, ma forse ancor più limitanti per la comprensione reciproca e come un’occasione didattica sia stata l’inizio per riflessioni teorico-metodologiche e approccio alla ricerca su questo tema.

Modus in rebus

Enrica Bistagnino;Alessandro Castellano;Maria Linda Falcidieno;Massimo Malagugini;Maria Elisabetta Ruggiero;Ruggero Torti
2021-01-01

Abstract

Il tema affrontato in questa sede è strettamente connesso alle recenti vicende legate alla pandemia e ai periodi di clausura totale; abbiamo imparato a convivere con noi stessi o con una strettissima cerchia famigliare e abbiamo imparato ad utilizzare l’informatica come un supporto “amichevole” e non come un mero programma da imparare. Ci siamo resi conto delle distanze fisiche, che credeva-mo di aver per sempre annullato con la capacità di viaggiare in tempi sempre più contenuti. Abbiamo toccato con mano la solitudine e il senso di marginalità dell’esistenza.Ma – riferendosi all’esperienza universitaria didattica e di ricerca – tutto questo ha anche contribuito in modo sorprendente a potenziare il nostro modo di lavorare: il nostro ruolo culturale e operativo ne è uscito senza dubbio arricchito, a tal punto da travalicare il corretto equilibrio tra rapporto “in presenza” e “a distanza”, fino a confondere i piani, come se le sole distanze fisiche fossero l’unico impedimento per una comunicazione effettiva.In queste brevi note si vuole, invece, porre in evidenza come esistano altre “distanze”, non fisiche, ma forse ancor più limitanti per la comprensione reciproca e come un’occasione didattica sia stata l’inizio per riflessioni teorico-metodologiche e approccio alla ricerca su questo tema.
2021
9788835125891
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colophon_Indice.pdf

accesso chiuso

Descrizione: Contributo in atti di convegno
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 515.14 kB
Formato Adobe PDF
515.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Bistagnino_Paper.pdf

accesso chiuso

Descrizione: Contributo in atti di convegno
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1087587
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact