Partendo dalla didattica, il saggio introduce i vari temi raccolti nei successivi saggi, analizzando i limiti e le prospettive della ricerca nel campo del restauro. In fondo, insegnamento e formazione ai vari livelli, professione e progetto, ricerca e innovazione, sono profondamente intrecciati e interagiscono tra loro. Il riconoscimento di tali interconnessioni rappresenta la prima garanzia della più corretta interpretazione della questione. Un riferimento alla molteplicità dei problemi e dei modi per affrontarli, attraverso i diversi tipi di intelligenza evocati da Howard Gardner, costituisce il punto di partenza del contributo, per analizzare l'insegnamento della Restaurazione. Partendo dall'importanza del recupero pedagogico nell'insegnamento di questa disciplina (come di ogni altra), il saggio delinea criticamente le problematiche con l'obiettivo di aprire e affrontare un possibile confronto. Cerca di fissare alcuni punti fondamentali, non solo riguardo alla definizione di Restauro, insieme ai suoi confini (operativi e filosofici), ma anche considerando il rapporto con la professione e con le nuove tecnologie (utilizzate non solo per la comunicazione ma anche per una conoscenza più approfondita della dati materiali). In definitiva, la conoscenza del Patrimonio e il richiamo delle ragioni della sua corretta conservazione (e del suo Restauro) rappresentano il punto chiave da approfondire e studiare, a partire anche dalla didattica.
Educare al Restauro dell’Architettura. Spunti per una riflessione
musso stefano francesco
2021-01-01
Abstract
Partendo dalla didattica, il saggio introduce i vari temi raccolti nei successivi saggi, analizzando i limiti e le prospettive della ricerca nel campo del restauro. In fondo, insegnamento e formazione ai vari livelli, professione e progetto, ricerca e innovazione, sono profondamente intrecciati e interagiscono tra loro. Il riconoscimento di tali interconnessioni rappresenta la prima garanzia della più corretta interpretazione della questione. Un riferimento alla molteplicità dei problemi e dei modi per affrontarli, attraverso i diversi tipi di intelligenza evocati da Howard Gardner, costituisce il punto di partenza del contributo, per analizzare l'insegnamento della Restaurazione. Partendo dall'importanza del recupero pedagogico nell'insegnamento di questa disciplina (come di ogni altra), il saggio delinea criticamente le problematiche con l'obiettivo di aprire e affrontare un possibile confronto. Cerca di fissare alcuni punti fondamentali, non solo riguardo alla definizione di Restauro, insieme ai suoi confini (operativi e filosofici), ma anche considerando il rapporto con la professione e con le nuove tecnologie (utilizzate non solo per la comunicazione ma anche per una conoscenza più approfondita della dati materiali). In definitiva, la conoscenza del Patrimonio e il richiamo delle ragioni della sua corretta conservazione (e del suo Restauro) rappresentano il punto chiave da approfondire e studiare, a partire anche dalla didattica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Musso_estratto ArcHistoR_9.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Articolo su rivista
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
506.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
506.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
copertina e sommario.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Articolo su rivista
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
749.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
749.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.