In tema di decretazione d’urgenza, la prassi degli ultimi trent’anni ha prodotto interpretazioni del dato normativo costituzionale, quando non distorte e abusive, almeno arbitrarie: dalla iterazione e reiterazione dei decreti legge, alla violazione di alcuni limiti ‘materiali’ e ‘logici’ (positivamente indicati nella l. n. 400/88), sino alla conversione di decreti legge con emendamenti disomogenei rispetto alla disciplina in essi contenuta. Su questo sfondo, il contributo analizza la più recente e peculiare prassi per la quale tra la deliberazione in Consiglio dei Ministri del testo di un decreto legge e l’emanazione – e successiva pubblicazione – di questo intercorre un cospicuo lasso di tempo; in particolare, il lavoro si propone di verificare se tale modus procedendi possa trovare legittimo fondamento nella disciplina costituzionale della decretazione d’urgenza, intendendo con essa non solo i limiti e i presupposti per la valida conversione dei decreti legge, ma le stesse condizioni per la loro emanazione da parte del Presidente della Repubblica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'emanazione differita decreti legge alla luce dell'art. 77 cost | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | In tema di decretazione d’urgenza, la prassi degli ultimi trent’anni ha prodotto interpretazioni del dato normativo costituzionale, quando non distorte e abusive, almeno arbitrarie: dalla iterazione e reiterazione dei decreti legge, alla violazione di alcuni limiti ‘materiali’ e ‘logici’ (positivamente indicati nella l. n. 400/88), sino alla conversione di decreti legge con emendamenti disomogenei rispetto alla disciplina in essi contenuta. Su questo sfondo, il contributo analizza la più recente e peculiare prassi per la quale tra la deliberazione in Consiglio dei Ministri del testo di un decreto legge e l’emanazione – e successiva pubblicazione – di questo intercorre un cospicuo lasso di tempo; in particolare, il lavoro si propone di verificare se tale modus procedendi possa trovare legittimo fondamento nella disciplina costituzionale della decretazione d’urgenza, intendendo con essa non solo i limiti e i presupposti per la valida conversione dei decreti legge, ma le stesse condizioni per la loro emanazione da parte del Presidente della Repubblica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1069420 | |
ISBN: | 978-88-6342-761-5 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |