Il volo, come metafora privilegiata della modernità, rappresenta uno dei grandi tòpoi con i quali l’umanità si confronta da sempre. A partire da questa consapevolezza, i contributi raccolti nel volume tracciano percorsi esplorativi e interpretativi sull’immaginario alato attraverso le narrazioni rivolte all’infanzia e all’adolescenza. Romanzi, illustrazioni, manuali scolastici, stampa periodica, quaderni di scuola, diari e le altre fonti prese in esame permettono così di restituire all’idea del volo connotati profondamente umani, dai quali cogliere un’infinita gamma di emozioni e passioni.
Scuola di volo
Caffarena, Fabio;Antoniazzi, Anna
2022-01-01
Abstract
Il volo, come metafora privilegiata della modernità, rappresenta uno dei grandi tòpoi con i quali l’umanità si confronta da sempre. A partire da questa consapevolezza, i contributi raccolti nel volume tracciano percorsi esplorativi e interpretativi sull’immaginario alato attraverso le narrazioni rivolte all’infanzia e all’adolescenza. Romanzi, illustrazioni, manuali scolastici, stampa periodica, quaderni di scuola, diari e le altre fonti prese in esame permettono così di restituire all’idea del volo connotati profondamente umani, dai quali cogliere un’infinita gamma di emozioni e passioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Intro Volo educante (2022).pdf
accesso chiuso
Descrizione: introduzione volume
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
318.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.