Il contributo affronta, a distanza di oltre dieci anni dall’entrata in vigore, alcuni temi ancora “caldi” intorno all’accordo d’integrazione, un istituto innestato nel tessuto normativo del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (t.u. in materia d’immigrazione), che i migranti sono di regola tenuti a sottoscrivere al momento del loro ingresso nel territorio nazionale, onde ottenere il rilascio del permesso di soggiorno. Esaurita una preliminare illustrazione della cornice normativa di riferimento, l’attenzione dell’Autore si concentra sulla complessa ricostruzione dogmatica dell’istituto – peraltro densa di conseguenze di ordine applicativo – e sulle svariate questioni di costituzionalità che potrebbero investire finanche l’intero assetto di questo discusso istituto. Nella seconda parte dello scritto l’Autore propone un originale recupero dell’impianto generale e delle finalità perseguite dall’Accordo di integrazione, quale possibile strumento di potenziamento dei diritti fondamentali del migrante accolto nonché di rivisitazione del processo di integrazione, anche nella prospettiva dei doveri e delle responsabilità – e dunque della solidarietà biunivoca – piuttosto che nella logica del puro diritto e della mera esigenza di protezione.

L’accordo di integrazione ex art. 4-bis, t.u. immigrazione: luci ed ombre a dieci anni dall’entrata in vigore

Armando Giuffrida
2020-01-01

Abstract

Il contributo affronta, a distanza di oltre dieci anni dall’entrata in vigore, alcuni temi ancora “caldi” intorno all’accordo d’integrazione, un istituto innestato nel tessuto normativo del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (t.u. in materia d’immigrazione), che i migranti sono di regola tenuti a sottoscrivere al momento del loro ingresso nel territorio nazionale, onde ottenere il rilascio del permesso di soggiorno. Esaurita una preliminare illustrazione della cornice normativa di riferimento, l’attenzione dell’Autore si concentra sulla complessa ricostruzione dogmatica dell’istituto – peraltro densa di conseguenze di ordine applicativo – e sulle svariate questioni di costituzionalità che potrebbero investire finanche l’intero assetto di questo discusso istituto. Nella seconda parte dello scritto l’Autore propone un originale recupero dell’impianto generale e delle finalità perseguite dall’Accordo di integrazione, quale possibile strumento di potenziamento dei diritti fondamentali del migrante accolto nonché di rivisitazione del processo di integrazione, anche nella prospettiva dei doveri e delle responsabilità – e dunque della solidarietà biunivoca – piuttosto che nella logica del puro diritto e della mera esigenza di protezione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04 - GIUFFRIDA 2020 - L'accordo di integrazione ex art. 4-bis t.u. immigrazione - luci e ombre - Dir. e proc. amm..PDF

accesso chiuso

Descrizione: Estratto dalla Rivista
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 619.37 kB
Formato Adobe PDF
619.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1063672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact