La monografia esamina lo stato democratico sociale europeo, con particolare attenzione allo stato italiano, evidenziandone le ragioni del suo successo e quelle della sua crisi attuale. Sullo sfondo dell'Agenda ONU 2030 e del NGEU, la seconda parte del lavoro esamina le priorità, gli strumenti e le riforme necessarie per una rigenerazione dello stato democratico-sociale del XXI secolo
LO STATO DEMOCRATICO-SOCIALE DEL XXI SECOLO
Fabio Tirio
2021-01-01
Abstract
La monografia esamina lo stato democratico sociale europeo, con particolare attenzione allo stato italiano, evidenziandone le ragioni del suo successo e quelle della sua crisi attuale. Sullo sfondo dell'Agenda ONU 2030 e del NGEU, la seconda parte del lavoro esamina le priorità, gli strumenti e le riforme necessarie per una rigenerazione dello stato democratico-sociale del XXI secoloFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FABIO TIRIO - LO STATO DEMOCRATICO SOCIALE DEL XXI SECOLO.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.