La necessità di ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni è sempre più impellente e tale processo può essere attuato solo con un’ottimizzazione in chiave sostenibile di ogni suo singolo aspetto. Un ruolo fondamentale al riguardo è ricoperto dai sistemi di riscaldamento degli ambienti, i quali sono responsabili di una parte sostanziale delle emissioni di CO2 legate all’organismo edilizio durante la sua vita utile. Negli ultimi anni, grazie all’apporto di innovazioni tecnologiche, si stanno delineando in tale contesto nuove opzioni di minore impatto ambientale rispetto alle tecniche tradizionali di riscaldamento a base di combustibili fossili. In particolare, si registra una progressiva rivalutazione dell’energia termica proveniente da sistemi alimentati da corrente elettrica, con le prime interessanti applicazioni di materiali elettrotermici non metallici. Questi ultimi permettono di realizzare elementi ad alto rendimento energetico racchiusi in pochi millimetri di spessore, peculiarità che ne consente una facilità di impiego sia per edifici di nuova costruzione che per la riqualificazione energetica di fabbricati preesistenti. Il presente contributo intende fornire una sintesi critica sulle principali tendenze di approfondimento scientifico al suddetto campo esaminando nel dettaglio la categoria innovativa dei materiali elettrotermici a base polimerica dei quali si analizzano i meccanismi di funzionamento, le caratteristiche, le applicazioni, i possibili scenari futuri.
Sistemi a base di materiali elettrotermici per le costruzioni
Salvatore Polverino;Renata Morbiducci
2021-01-01
Abstract
La necessità di ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni è sempre più impellente e tale processo può essere attuato solo con un’ottimizzazione in chiave sostenibile di ogni suo singolo aspetto. Un ruolo fondamentale al riguardo è ricoperto dai sistemi di riscaldamento degli ambienti, i quali sono responsabili di una parte sostanziale delle emissioni di CO2 legate all’organismo edilizio durante la sua vita utile. Negli ultimi anni, grazie all’apporto di innovazioni tecnologiche, si stanno delineando in tale contesto nuove opzioni di minore impatto ambientale rispetto alle tecniche tradizionali di riscaldamento a base di combustibili fossili. In particolare, si registra una progressiva rivalutazione dell’energia termica proveniente da sistemi alimentati da corrente elettrica, con le prime interessanti applicazioni di materiali elettrotermici non metallici. Questi ultimi permettono di realizzare elementi ad alto rendimento energetico racchiusi in pochi millimetri di spessore, peculiarità che ne consente una facilità di impiego sia per edifici di nuova costruzione che per la riqualificazione energetica di fabbricati preesistenti. Il presente contributo intende fornire una sintesi critica sulle principali tendenze di approfondimento scientifico al suddetto campo esaminando nel dettaglio la categoria innovativa dei materiali elettrotermici a base polimerica dei quali si analizzano i meccanismi di funzionamento, le caratteristiche, le applicazioni, i possibili scenari futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colloqui.AT_.e-2021-Estratto articolo.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Contributo in atti di convegno
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.