A differenza degli scritti ideologici del Dostoevskij-pubblicista, connotati da posizioni conservative o reazionarie, l’opera dell’artista-narratore è propriamente ‘rivoluzionaria’ sul piano tematico, diegetico, stilistico: la voce autoriale si scinde, lasciando ogni personaggio libero di esprimere. Nei monologhi dostoevskiani, gli schemi riflessivi paralogici trovano una loro perversa, ma intrinseca coerenza: il messaggio di ogni personaggio è paradossale poiché sospende il ‘principio di non contraddizione’, I quattro protagonisti dei monologhi polifonici dostoevskiani sono immagini riflesse di una stessa voce, anonima e teatralizzata, coerente agli stilemi espressivi del paradosso e dell’incongruenza. L’io-narrante non è definito da un Nome Proprio, ma da una tipologia che assurge ad antonomasia. Parallelamente, l’antagonista − che innesca la rêverie, la manipolazione, la rabbia e il senso di colpa − è priva di Nome, oppure ha un nome ‘comune’, stereotipato, un cliché. La figura-pretesto femminile non diviene mai un vero interlocutore, non partecipa a un dialogo paritetico, semplicemente subisce e supplica. Anche questo elemento è paradossale: il dialogo in Dostoevskij è solo intrapsichico, mai interpersonale. Pur prevalendo in ognuno dei protagonisti dei monologhi polifonici una specifica tipologia, tutti e quattro sono sognatori, infelici, reclusi, dispettosi e sadici, ma, in primis, sono ‘ridicoli’. Non a caso, l’ultimo di loro, l’antonomasia finale che suggella tutte le altre è l’«uomo ridicolo». È la ridicolaggine la sintesi delle diverse antonomasie, poiché è al tempo stesso causa ed effetto di sé stessa: temendo in modo patologico la propria ridicolaggine, si rende ancora più ridicolo. Tra tutte le tipologie antonomastiche, è la ridicolaggine il massimo de-nominatore comune dei monologhi, quella che ‘denomina’ (letteralmente) l’antieroe:

SULLA COESIONE DEI ‘MONOLOGHI POLIFONICI’ DOSTOEVSKIANI. Tipologia, anonimato e antonomasia dei ridicoli sognatori del sottosuolo

Laura Salmon
2021-01-01

Abstract

A differenza degli scritti ideologici del Dostoevskij-pubblicista, connotati da posizioni conservative o reazionarie, l’opera dell’artista-narratore è propriamente ‘rivoluzionaria’ sul piano tematico, diegetico, stilistico: la voce autoriale si scinde, lasciando ogni personaggio libero di esprimere. Nei monologhi dostoevskiani, gli schemi riflessivi paralogici trovano una loro perversa, ma intrinseca coerenza: il messaggio di ogni personaggio è paradossale poiché sospende il ‘principio di non contraddizione’, I quattro protagonisti dei monologhi polifonici dostoevskiani sono immagini riflesse di una stessa voce, anonima e teatralizzata, coerente agli stilemi espressivi del paradosso e dell’incongruenza. L’io-narrante non è definito da un Nome Proprio, ma da una tipologia che assurge ad antonomasia. Parallelamente, l’antagonista − che innesca la rêverie, la manipolazione, la rabbia e il senso di colpa − è priva di Nome, oppure ha un nome ‘comune’, stereotipato, un cliché. La figura-pretesto femminile non diviene mai un vero interlocutore, non partecipa a un dialogo paritetico, semplicemente subisce e supplica. Anche questo elemento è paradossale: il dialogo in Dostoevskij è solo intrapsichico, mai interpersonale. Pur prevalendo in ognuno dei protagonisti dei monologhi polifonici una specifica tipologia, tutti e quattro sono sognatori, infelici, reclusi, dispettosi e sadici, ma, in primis, sono ‘ridicoli’. Non a caso, l’ultimo di loro, l’antonomasia finale che suggella tutte le altre è l’«uomo ridicolo». È la ridicolaggine la sintesi delle diverse antonomasie, poiché è al tempo stesso causa ed effetto di sé stessa: temendo in modo patologico la propria ridicolaggine, si rende ancora più ridicolo. Tra tutte le tipologie antonomastiche, è la ridicolaggine il massimo de-nominatore comune dei monologhi, quella che ‘denomina’ (letteralmente) l’antieroe:
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1047444
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact