This work focuses on the garden in the totality of its meanings and in the complexity of the relationships existing among its various levels - aesthetic, ethical, political, social and technical, which are in no way separable, but interdependent - by following the paths that, from the garden onwards, climb throughout human history. As Santiago Beruete writes, "philosophy has never strayed too far from the garden" and vice versa, since modelling nature according to ideals, ideological assumptions and historical sensitivity is first and foremost a philosophical, as well as a political, operation. The plan of this work, then, is to trace the origins of the concept of the garden, to make an allegorical-political reading of its history and evolution, and to interpret the current ecological catastrophe as a crisis of the ideal garden - as the impossibility of conceiving otherness and possibility itself - and of the real garden - as a total laceration of the man-nature relationship that decrees the abandonment of the garden and the death of care. The entire human history turns and develops around the garden, the city and the utopia. Human beings have always tried to create a space that would allow the greatest possible happiness and that would exclude suffering and danger as far as possible. The history of mankind is the history of that attempt. In this sense, western society has always been constituted, determined and identified in opposition to the natural and wild environment, whether it be the forest, the sea or the desert. The latter will take on a central role in the evolution of Western culture and imagination, as counterbalances to the ordered world of law, including God's law, since without an exterior to be desired, feared and imagined, there can be no interior within which to live. Boundaries, not only artificial boundaries but also natural ones, have a magical, symbolic and apotropaic function, and can outline an ordered space, a nomos, within a chaotic and anomic universe.

La presente ricerca intende indagare il giardino nella totalità delle sue significazioni e nella complessità delle relazioni che intercorrono tra i suoi diversi piani – estetico, etico, politico, sociale, tecnico –, che non sono affatto scindibili, ma interdipendenti, percorrendo i sentieri che a partire da esso si inerpicano lungo tutta la vicenda umana. Come scrive Santiago Beruete, «la filosofia non si è mai allontanata troppo dal giardino» e viceversa, poiché modellare la natura secondo ideali, presupposti ideologici e sensibilità storica, è innanzitutto un’operazione filosofica, nonché politica. Il piano di questo lavoro, allora, è rintracciare le origini del concetto di giardino, operare una lettura allegorico-politica della sua storia e della sua evoluzione e interpretare l’attuale catastrofe ecologica come crisi del giardino ideale – quale impossibilità di concepire l’alterità e la stessa possibilità – e del giardino reale – quale totale lacerazione del rapporto uomo-natura che sancisce l’abbandono del giardino e la morte della cura. Intorno al giardino, alla città e all’utopia ruota e si sviluppa l’intera vicenda dell’uomo, il quale ha sempre tentato di realizzare uno spazio che rendesse possibile la massima felicità e che escludesse, il più possibile, la sofferenza ed i pericoli: la storia dell’uomo è la storia di quel tentativo. La società occidentale, in tal senso, si è da sempre costituita, determinata e identificata in contrapposizione all'ambiente naturale e selvaggio, si tratti della foresta, del mare o del deserto. Questi ultimi, assumeranno un ruolo centrale nell'evoluzione della cultura e nell'immaginario occidentale, quali contraltari del mondo ordinato della legge, inclusa quella di Dio, poiché senza un esterno da desiderare, da temere, da immaginare, non può esservi alcun interno entro il quale abitare. I confini, non solo quelli artificiali, ma anche quelli naturali, svolgono infatti una funzione magico-simbolica e apotropaica, e sono capaci di delineare, entro un universo caotico e anomico, uno spazio ordinato, un nomos.

Urban Eden. Giardino Città Utopia

CARRIERI, ALESSANDRO
2021-03-24

Abstract

This work focuses on the garden in the totality of its meanings and in the complexity of the relationships existing among its various levels - aesthetic, ethical, political, social and technical, which are in no way separable, but interdependent - by following the paths that, from the garden onwards, climb throughout human history. As Santiago Beruete writes, "philosophy has never strayed too far from the garden" and vice versa, since modelling nature according to ideals, ideological assumptions and historical sensitivity is first and foremost a philosophical, as well as a political, operation. The plan of this work, then, is to trace the origins of the concept of the garden, to make an allegorical-political reading of its history and evolution, and to interpret the current ecological catastrophe as a crisis of the ideal garden - as the impossibility of conceiving otherness and possibility itself - and of the real garden - as a total laceration of the man-nature relationship that decrees the abandonment of the garden and the death of care. The entire human history turns and develops around the garden, the city and the utopia. Human beings have always tried to create a space that would allow the greatest possible happiness and that would exclude suffering and danger as far as possible. The history of mankind is the history of that attempt. In this sense, western society has always been constituted, determined and identified in opposition to the natural and wild environment, whether it be the forest, the sea or the desert. The latter will take on a central role in the evolution of Western culture and imagination, as counterbalances to the ordered world of law, including God's law, since without an exterior to be desired, feared and imagined, there can be no interior within which to live. Boundaries, not only artificial boundaries but also natural ones, have a magical, symbolic and apotropaic function, and can outline an ordered space, a nomos, within a chaotic and anomic universe.
24-mar-2021
La presente ricerca intende indagare il giardino nella totalità delle sue significazioni e nella complessità delle relazioni che intercorrono tra i suoi diversi piani – estetico, etico, politico, sociale, tecnico –, che non sono affatto scindibili, ma interdipendenti, percorrendo i sentieri che a partire da esso si inerpicano lungo tutta la vicenda umana. Come scrive Santiago Beruete, «la filosofia non si è mai allontanata troppo dal giardino» e viceversa, poiché modellare la natura secondo ideali, presupposti ideologici e sensibilità storica, è innanzitutto un’operazione filosofica, nonché politica. Il piano di questo lavoro, allora, è rintracciare le origini del concetto di giardino, operare una lettura allegorico-politica della sua storia e della sua evoluzione e interpretare l’attuale catastrofe ecologica come crisi del giardino ideale – quale impossibilità di concepire l’alterità e la stessa possibilità – e del giardino reale – quale totale lacerazione del rapporto uomo-natura che sancisce l’abbandono del giardino e la morte della cura. Intorno al giardino, alla città e all’utopia ruota e si sviluppa l’intera vicenda dell’uomo, il quale ha sempre tentato di realizzare uno spazio che rendesse possibile la massima felicità e che escludesse, il più possibile, la sofferenza ed i pericoli: la storia dell’uomo è la storia di quel tentativo. La società occidentale, in tal senso, si è da sempre costituita, determinata e identificata in contrapposizione all'ambiente naturale e selvaggio, si tratti della foresta, del mare o del deserto. Questi ultimi, assumeranno un ruolo centrale nell'evoluzione della cultura e nell'immaginario occidentale, quali contraltari del mondo ordinato della legge, inclusa quella di Dio, poiché senza un esterno da desiderare, da temere, da immaginare, non può esservi alcun interno entro il quale abitare. I confini, non solo quelli artificiali, ma anche quelli naturali, svolgono infatti una funzione magico-simbolica e apotropaica, e sono capaci di delineare, entro un universo caotico e anomico, uno spazio ordinato, un nomos.
giardino; città; utopia; ecosofia;
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_447085.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1040452
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact