Con l'emanazione dei decreti legislativi n.112/2017 e 1177 2017, attuativi della legge delega 6 giugno 2006, n.106, è stato riformato il terzo settore tramite modifiche alla disciplina dell'impresa sociale e l'emanazione del cosiddetto codice del terzo settore. L'autore analizza gli aspetti fondamentali e critici di tale riforma, focalizzando l'attenzione sulla necessità di una revisione del codice civile per l'eliminazione delle sussistenti incongruenze della riforma e per il raggiungimento di una sua maggiore completezza.
Aussichten fur die Revision des ersten Buches des italienischen Zivilgesetzbuches uber gemeinnutzige Einrichtungen im Zusammenhang mit der neuen Reform des Dritten Sektors
ANDREA FUSARO
2020-01-01
Abstract
Con l'emanazione dei decreti legislativi n.112/2017 e 1177 2017, attuativi della legge delega 6 giugno 2006, n.106, è stato riformato il terzo settore tramite modifiche alla disciplina dell'impresa sociale e l'emanazione del cosiddetto codice del terzo settore. L'autore analizza gli aspetti fondamentali e critici di tale riforma, focalizzando l'attenzione sulla necessità di una revisione del codice civile per l'eliminazione delle sussistenti incongruenze della riforma e per il raggiungimento di una sua maggiore completezza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.