Come si può definire il regime politico instaurato da Vladimir Putin, "l'uomo più potente del mondo", secondo la definizione di Forbes nel 2013? Quali conseguenze sociali e politiche ha determinato la "dittatura della legge" del Presidente? E, soprattutto, quali sono le eredità politiche, culturali e istituzionali del passato che ancora plasmano la società e il mondo politico russo? Il volume offre il ritratto di un paese che è poco conosciuto nelle sue dinamiche interne, ma che è un attore primario nello scenario geopolitico contemporaneo, nella guerra al terrorismo in Cecenia, nel conflitto con l'Ucraina per l'annessione/invasione della Crimea; nella cyber war con l'America di Trump e nella costruzione delle fake news per contrastare sentimenti russofobici.
La Russia di Putin
Mara Morini
2020
Abstract
Come si può definire il regime politico instaurato da Vladimir Putin, "l'uomo più potente del mondo", secondo la definizione di Forbes nel 2013? Quali conseguenze sociali e politiche ha determinato la "dittatura della legge" del Presidente? E, soprattutto, quali sono le eredità politiche, culturali e istituzionali del passato che ancora plasmano la società e il mondo politico russo? Il volume offre il ritratto di un paese che è poco conosciuto nelle sue dinamiche interne, ma che è un attore primario nello scenario geopolitico contemporaneo, nella guerra al terrorismo in Cecenia, nel conflitto con l'Ucraina per l'annessione/invasione della Crimea; nella cyber war con l'America di Trump e nella costruzione delle fake news per contrastare sentimenti russofobici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Morini_Russia_Mulino_compressed.pdf
non disponibili
Descrizione: .pdf
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
747.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
747.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.