A settant'anni dalla promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, emerge il ruolo fondamentale che tale documento riveste per i suoi aspetti politici e giuridici, storici e civili, sociali e culturali che introducono l'analisi e l'interpretazione dei significati pedagogici che la Dichiarazione include in ogni sua parte e in ogni suo articolo. Lo studio dei singoli concetti, verbi o aggettivi proposta si sofferma sull'accezione semantica contestuale alla Dichiarazione, per poi ampliare il significato a quello attuale.
Dizionario Pedagogico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Kaiser, Anna;Marcone, Francesca
2020-01-01
Abstract
A settant'anni dalla promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, emerge il ruolo fondamentale che tale documento riveste per i suoi aspetti politici e giuridici, storici e civili, sociali e culturali che introducono l'analisi e l'interpretazione dei significati pedagogici che la Dichiarazione include in ogni sua parte e in ogni suo articolo. Lo studio dei singoli concetti, verbi o aggettivi proposta si sofferma sull'accezione semantica contestuale alla Dichiarazione, per poi ampliare il significato a quello attuale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dizionario Pedagogico Dichiaraz Universale Diritti Umani.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.