Gli studenti delle scuole secondarie di II grado possono giungere al termine dell’anno scolastico con debiti formativi in una o più discipline. In questo caso, essi devono frequentare dei corsi di recupero e affrontare delle prove aggiuntive, calendarizzate a fine estate. Il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova ha condotto una ricerca biennale finalizzata ad indagare la significatività didattica e valutativa di tali percorsi. Gli obiettivi dello studio intendevano far emergere il numero di studenti e la frequenza delle discipline oggetto di sospensione del giudizio. Inoltre, sono stati analizzati gli aspetti critici relativi sia ai corsi di recupero sia agli esami a settembre. Infine, sono stati investigati gli aspetti sommativi e formativi che sono supportati o meno dalle prove valutative estive. Nel corso del primo anno della ricerca, è stato svolto uno studio pilota che ha permesso di elaborare uno strumento di ricerca affidabile mentre, nel secondo anno, lo strumento è stato somministrato a 900 studenti, 150 insegnanti e 150 genitori di cinque scuole secondarie. I risultati sottolineano diverse criticità legate a queste prove valutative. In particolare, vengono segnalati limiti che riguardano gli aspetti economici, organizzativi e formativi.

Il debito può essere formativo? Una ricerca per indagare l’efficacia didattica degli esami a settembre

Parmigiani Davide;Nicchia Elisabetta;
2019-01-01

Abstract

Gli studenti delle scuole secondarie di II grado possono giungere al termine dell’anno scolastico con debiti formativi in una o più discipline. In questo caso, essi devono frequentare dei corsi di recupero e affrontare delle prove aggiuntive, calendarizzate a fine estate. Il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova ha condotto una ricerca biennale finalizzata ad indagare la significatività didattica e valutativa di tali percorsi. Gli obiettivi dello studio intendevano far emergere il numero di studenti e la frequenza delle discipline oggetto di sospensione del giudizio. Inoltre, sono stati analizzati gli aspetti critici relativi sia ai corsi di recupero sia agli esami a settembre. Infine, sono stati investigati gli aspetti sommativi e formativi che sono supportati o meno dalle prove valutative estive. Nel corso del primo anno della ricerca, è stato svolto uno studio pilota che ha permesso di elaborare uno strumento di ricerca affidabile mentre, nel secondo anno, lo strumento è stato somministrato a 900 studenti, 150 insegnanti e 150 genitori di cinque scuole secondarie. I risultati sottolineano diverse criticità legate a queste prove valutative. In particolare, vengono segnalati limiti che riguardano gli aspetti economici, organizzativi e formativi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parmigiani_Marsic_Nicchia_Russo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 202.22 kB
Formato Adobe PDF
202.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1001948
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact